Buono stato. Legatura in mezza tela con tassello con titoli in oro al dorso. Traduzione dal russo di Georges Blumberg. Testo in francese. Musica Rimsky Korsakov Journal de ma vie musicale Gallimard 1938 Musica
Buone condizioni: libro in buono stato copertina flessibile tagli leggermente ingialliti pagine ingiallite di buona fruibilità scritta a penna all'interno del libro
Copertina cartonata sporca lievemente segni lievi di scoloritura. Tagli e pagine ingialliti lievemente. fioriture al taglio. Collana: "La cultura - Saggi di arte e di letteratura/10".
Condizioni mediocri. Brossura editoriale usurata. Interno integro. Collana I grandi musicisti italiani e stranieri. Musica Giuseppe Radiciotti Pergolesi Fratelli Treves 2935 Musica
Collana Letteratura Italiana 20 Dall'antichità classica al Novecento Roma è sempre stata un'inesauribile fonte di riflessione e d'ispirazione per i letterati che vi risiedevano o per quelli che la visitavano. Questi autori hanno catturato le immagini della 'città eterna' per decantarne le meraviglie o per lamentarne la decadenza per esaltarne la gloria o per condannarla come spazio di ogni corruzione morale e civile. Dopo la Breccia di Porta Pia furono in particolare gli scrittori della nuova Italia a confrontarsi con l'Urbe a impegnarsi nel non facile cammino di avvicinamento a una realtà per lunghi decenni idealizzata come meta suprema dell'epopea risorgimentale e rivelatasi invece alla prova dei fatti e passata l'euforia successiva al 20 settembre 1870 fonte di innumerevoli problemi e centro di un malcostume politico destinato a segnarla fin da subito anche nella sua nuova veste di capitale del Regno. Da De Amicis a Faldella da Chelli a De Roberto da d'Annunzio a Pirandello molti sono gli autori che hanno testimoniato ciò che Roma ha rappresentato nella loro esperienza documentandone al contempo la realtà storica. Questo libro s