L'enigma di Fermat. Soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli

10,00 €
Tasse incluse
Brossura ed. Copertina plastificata opaca con alette ombrata.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010601731
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010601731
Copie
1
Titolo
L'enigma di Fermat. Soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli
Autori
A. D. Aczel
Editore
Il saggiatore
Anno di stampa
1998
Peso
0 Kg.
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
884280603X
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Prima copia.Condizioni esterno: copertina ombrata e molto macchiata sul fronte con segni in penna sul retro. Taglio macchiato di rosso. Condizioni interno: buono stato con sottolineature e annotazioni in penna. Seconda copia. Condizioni esterno: copertina ombrata e macchiata come per contatto con liquido nome in penna. Condizioni interno: buono stato.
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio irregolare. Pagine in pergamena. Scritta sul margine superiore dell'occhiello cancellata. Interno pagine con evidenti segni del tempo Formato 20 x 13 50 Il testo è composto di 12 capitoli sulla geometria e un "liber unicum ex Archimede". Gesuita dal 1629 nel 1631–1635 studiò matematica fisica e logica a Lovanio. Fra i suoi maestri vi furono Gregorio di San Vincenzo e François d'Aguilon. Insieme con Guldino e Bettini si impegnò nella stessa missione: screditare e indebolire il metodo degli indivisibili. La sua opera più influente fu Cylindricorum et annularium libri (1651) in cui spiegava come un punto mobile produca una curva nonché la teoria di area e volume. Morì di tisi nel dicembre 166
Disponibile: 1 In Magazzino
Discreto stato. Brossura editoriale con margini fortemente rovinati, strappo tra quarta e dorso. Tagli irregolari e bruniti dal tempo. Pagine leggermente macchiate (alcune) e con segni di matita, ingiallite dal tempo. Matematica Guido Castelnuovo Calcolo delle probabilità Società Editrice Dante Alighieri 1919 Matematica