Le avventure di Sherlock Holmes

10,00 €
Tasse incluse
Buono stato. E' una seconda edizione. Le pagine sono molto ingiallite. La copertina flessibile ha un angolo in alto a destra rovinato ed è lievemente sporca.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010377549
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010377549
Copie
1
Titolo
Le avventure di Sherlock Holmes
Autori
Conan Doyle
Editore
Mondadori
Anno di stampa
1960
Peso
1 Kg.
Pagine
184
Rilegatura
flexi bound
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Esempi di bello scriver in prosa proposti agli...

15,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
10 50 x 17 Legatura editoriale. Copertina in semipelle molto segnata dal tempo fregi e titolo in oro impressi sul dorso con titolo quasi illeggibile. Taglio imbrunito scritta su quelli esterno e inferiore. Seconda e terza di copertina con varie scritte come anche l'ultimo sguardo. Pagine perfettamente leggibili anche se l'umidità ha provocato leggere ondulazioni. Formato 10 50 x 17 Libro particolarissimo in cui la "rettorica" non è insegnata ma "comunicata" con innumerevoli esempi con un vastissimo elenco di autori ed è organizzato nelle seguenti settori: Favole; Narrazioni; Descrizioni; Nature e ritratti di uomini illustri; Lettere; Dialoghi; Stile e Didascalico; Stile Oratorio; Iscrizioni.

Il nemico. I. II.

20,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina cartonata con segni d'uso, sporca. Volume facente parte dell'Opera Omnia di Alfredo Oriani (1852-1909) a cura di Benito Mussolini. Le opere di Oriani spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia, dai testi teatrali agli articoli giornalistici, sino alla poesia. Dopo la fine della Grande Guerra il fascismo si appropriò del pensiero di Oriani e tese a valorizzarlo e a diffonderlo con la pubblicazione, negli anni '30 del novecento, delle opere complete, edite in 30 volumi da Cappelli. Quest'opera venne curata da Benito Mussolini. Apprezzamento per il pensiero di Oriani venne anche dal Gramsci dei Quaderni: egli, riflettendo sulla mancanza in Italia di una letteratura nazional-popolare, vedeva in Oriani uno dei pochi autori italiani consapevoli di questa esigenza.