Le avventure di un capitano d'industria

10,00 €
Tasse incluse
il libro in buone condizioni ha la copertina flessibile ingiallita e lievemente macchiata. Nella pagina ad occhietto è presente una dedica in penna blu.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010376872
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010376872
Copie
1
Titolo
Le avventure di un capitano d'industria
Autori
Villari Lucio
Editore
Einaudi
Anno di stampa
\1991
Peso
1 Kg.
Pagine
204
Rilegatura
flexi bound
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
8806127926
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Divisione cancro seconda parte

10,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina: rigida leggermente ingiallita e sporca anche in quarta di copertina con margini stanchi. Sovraccoperta: con alette informative ingiallita anche in quarta di copertina leggermente rovinata lungo i bordi con margini stanchi. Dorso: leggermente ingiallito e leggermente sporco con margini stanchi alla coperta molto ingiallito e molto sporco con margini stanchi e rovinato in testa alla sovraccoperta. Taglio: ingiallito e sporco. Frontespizio: ingiallito in modo molto lieve. Pagine testo: ingiallite in modo molto lieve. Margini delle pagine: leggermente ingialliti.

La storia di Roma dalle sue origini

12,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Frontespizio: ingiallito. Copertina: cartonata ingiallita. Dorso: scolorito. Margini delle pagine: con macchie ingialliti. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Legatura: artigianale. Taglio: con fioriture ingiallito irregolare in modo lieve sporco in cartoncino  millerighe. Sguardi: ingialliti

Le notti romane del conte Alessandro Verri. I. II.

120,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina: con segni d'usura ai margini, in mezza tela. Dorso: con impressioni in oro. Due volumetti rilegati insieme. Nel 1780, nei pressi dell' Appia, viene scoperto il cosiddetto Sepolcro degli Scipioni. A' la scintilla della sua opera pi๠famosa, le "Notti romane", la cui prima parte venne pubblicata nel 1782. L' edizione definitiva è quella del 1804. A' l' opera italiana pi๠letta ed ammirata del suo tempo, come testimoniano le decine di edizioni, le traduzioni, le imitazioni. Verri immagina di incontrare gli spettri degli antichi Romani, guidati da Cicerone, e di intrattenersi con loro sulla grandezza e la decadenza delle civiltà , le leggi e le istituzioni, la religione. Molto raro.