Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Sguardi: con gore. Copertina: cartonata con segni d'usura ai margini con fioriture. Taglio: con fioriture. Legatura: editoriale
Copertina: cartonata con gore sporca lievemente. Legatura: a colla. Dorso: nervato usurato con mancanze in piede. Sguardi: ingialliti. Taglio: ingiallito. Margini delle pagine: ingialliti con macchie. Frontespizio: ingiallito lievemente. Pagine testo: ingiallite lievemente
Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Copertina: in brossura con segni d'usura ai margini brunita sporca. Taglio: irregolare in modo lieve. Paginazione slegata.
Copertina: in mezza tela sporca con segni d'usura ai margini. Sguardi: con gore con segni di umidità. Legatura: artigianale. Dorso: con impressioni in oro. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Interno in buone condizioni.
Copertina in tela con titolo in oro al dorso e fregio in oro al piatto. Sovraccoperta in acetato con strappi e mancanza al piatto posteriore. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Cordicella segnalibro. Collana: "Scrittori del mondo: i Nobel/4".
Dalla Serie "Guida Ricerca Linguistica e Critica Letteraria" brossura editoriale con copertina flessibile in ottime condizioni in quarta di copertina presenza di etichette adesive con precedente prezzo i tagli sono regolari ed ingialliti qualche traccia fi fioritura tra le pagine che risultano prive di segni e ben fruibili salda la legatura.
Legatura: artigianale. coeva semipelle. Piatti in cartonato con motivi floreali impressi a secco segni d'uso e gore. Dorso in pelle con titoli e nervi in oro su tasselli vede-arancione. Taglio brunito con minime gore. Etichetta identificativa sul lato superiore esteriore di seconda di copertina. Sguardo con strappo nella parte inferiore interna. Testo perfettamente leggibile con ininfluenti gore sparse in maniera non uniforme. Formato 23 x 15 Opera di altissimo livello di questo celebre linguista piemontese. Esemplare raro molto ben conservato. Carèna Giacinto. - Erudito (Carmagnola 1778 - Torino 1859); il suo nome più che alle opere di scienze naturali è legato alle Osservazioni intorno ai vocabolarii della lingua italiana (1831) e al Prontuario di vocaboli attenenti a parecchie arti ad alcuni mestieri a cose domestiche ecc. (1840 segg.) che indusse il Manzoni a dirigergli una famosa lettera sulla questione della lingua (1847).