Copertina in mezza tela scolorita e con segni d'uso ai margini Dorso in tela con impressioni in oro Tagli sporchi Sguardie con scritta a matita Pagine ingiallite con scritte e sottolineature a matita.
La sensibilità di noi creature all'inizio del terzo millennio è sempre più fragile e delicata. Nel linguaggio parlato in quello dei mass media o in quello dei computer le parole che credevamo importanti vanno perdendo peso e significato. Mosca incontra venticinque personalità del mondo culturale italiano: prendendo spunto da fenomeni di costume ricorrenze inchieste. E scopre che i suoi interlocutori si esprimono con "parole preziose" che tutti noi credevamo dimenticate soppresse nel nostro vocabolario intimo.
Copertina: rigida uso tela con leggeri segni d'uso anche in quarta di copertina e con margini leggermente stanchi. Dorso: con titoli e impressioni in oro leggermente scolorito ingiallito con margini leggermente stanchi. Taglio: ingiallito e sporco soprattutto nella parte superiore. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito e leggermente brunito ai margini della pagina. Pagine testo: ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo.
Copertina uso tela molto sporca per giacenza in magazzino con titolo in oro al dorso in tassello. Tagli e pagine ingialliti. Collana: "La ginestra/64".
Copertina in piena pergamena nervata al dorso. Grande formato. Segni d'uso, fioriture e pagine sporche. Integro. Due volumi. Rarissimo. Testo di riferimento.