IL CORSARO DELLE TENEBRE - UNA NOTTE TRAGICA

100,00 €
Tasse incluse
Copertina: in piena pelle. Legatura: a filo refe. Dorso: usurato con mancanze, in tela. Taglio: ingiallito. Sguardi: sporchi, ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Particolarità : raro
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010300748
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010300748
Copie
1
Titolo
IL CORSARO DELLE TENEBRE - UNA NOTTE TRAGICA
Autori
JEAN DE LA HIRE
Editore
SONZOGNO
Anno di stampa
1930
Peso
0 Kg.
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Italia mia

16,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina: cartonata ingiallita. Taglio: ingiallito sporco. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti

INTRODUCTION A L'HISTOIRE SOCIALE

10,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina: cartonata con fioriture ingiallita. Legatura: artigianale. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Dorso: nervato scolorito. Taglio: ingiallito irregolare in modo lieve sporco con fioriture in cartoncino  millerighe. Frontespizio: con fioriture con margini lievemente stanchi ingiallito. Margini delle pagine: ingialliti. Sguardi: ingialliti con gore

Circe

20,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Dorso: nervato scolorito. Legatura: artigianale. Copertina: cartonata con gore ingiallita. Frontespizio: ingiallito. Sguardi: ingialliti lievemente. Taglio: ingiallito. Margini delle pagine: ingialliti. Pagine testo: ingiallite lievemente

La Biblioteca Casanatense

56,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. Copertina in cartonato telato rossa titolo in caratteri dorati impresso a secco sul piatto e sul dorso. Sovraccoperta plastificata illustrata. Innumerevoli foto e litografie di testi antichi a colori e b.n. F.T e I.T. Prezioso cofanetto in cartonato plastificato e illustrato ai piatti e al dorso e telato ai tagli. Formato 31 50 x 24 Edizione elegantissima e preziosa in carta patinata e con foto sorprendenti. Nata come biblioteca pubblica ebbe come primo nucleo la collezione formata da circa 25.000 volumi che il cardinale Girolamo Casanate (1620-1700) donò insieme con la somma di 160.000 scudi con un testamento del 5 ottobre 1698 per realizzare una grande biblioteca romana affidata ai domenicani.[1] L'edificio che ospita la biblioteca fu appositamente costruito secondo la volontà dello stesso Casanate[1] all'interno del complesso della Minerva su progetto dell'architetto Antonio Maria Borioni. Con successive acquisizioni la biblioteca si arricchì di opere riguardanti sia le tradizionali discipline religiose e teologiche che studi di filosofia e diritto romano di economia e opere riguardanti la città di Roma. Fu tra le p