Edizione riveduta e ampliata Copertina rigida similpelle di aspetto vissuto dorso usurato. Agli interni firma di appartenenza al risguardo annotazioni a matita al frontespizio pagine della tipica colorazione da fattore tempo tagli bruniti rilegatura fragile ancorchè unita.
Copertina in mezza pelle rigida con sovraccoperta plastificata con alette informative ombrata. Tagli e pagine ingialliti. Collana:"Scrittori greci e latini".
Copertina rigida molto ombrata e molto rovinata dal tempo soprattutto sul dorso. Taglio ingiallito con fioritura. Pagine ingiallite con lieve fioritura.
Copertina uso tela legatura artigianale ingiallita e sporca. Tagli sporchi di polvere e ingialliti con barbe pagine ingiallite cucitura allentata. Collana:"Capolavori italiani diretta da Ferdinando Martini".
Copertina uso tela cerata. Sovraccoperta cartonata sporca lievemente, con segni d'uso ai bordi. Tagli impolverati e ingialliti lievemente. Pagine ingiallite lievemente.
De Monetis Italiae Pars Quinta. Di questa edizione sono state tirate 2000 copie su carta vergata appositamente fabbricata questo è l'esemplare n. 309. Il volume presenta un piccolo taglio sulla cerniera ingiallimenti e macchie del tempo sulla copertina l'interno è in buone condizioni.
Copertina: rigida uso tela leggermente sporca con margini stanchi in modo molto lieve. Dorso: con titoli e impressioni in oro leggermente sporco con margini leggermente stanchi. Taglio: ingiallito e leggermente sporco nella parte superiore. Sguardi: ingiallito. Frontespizio: ingiallito e leggermente brunito ai margini della pagina. Pagine testo: ingiallite e leggermente brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo.
Copertina: con impressioni in oro al piatto in cartoncino uso tela. Legatura: a filo refe. Taglio: con fioriture ingiallito. Dorso: con impressioni in oro scolorito. Sguardi: ingialliti con gore. Margini delle pagine: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini