Legatura non editoriale. Copertina in mezza pelle con nervature al dorso piatti goffrati. Tagli e pagine integri. Impaginazione a doppia colonna in fotocopie. Ristampa dell'edizione del 1858-1960.
Buone condizioni. Copertina flessibile con macchie e segni d'uso. Dorso usurato. Tagli con bruniture. Pagine ingiallite. Segni a matita su alcune pagine
Libro usato in discrete condizione. Pagine ingiallite e brunite ai margini. Tagli irregolari bruniti. Copertina rigida in tela sporca con segni d'usura e gore. Capitello con segni d'usura.Pag.145 staccata lievemente.
Copertina: cartonata con fioriture ingiallita. Legatura: artigianale. Dorso: nervato scolorito usurato. Taglio: ingiallito irregolare in modo lieve sporco. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Frontespizio: con gore ingiallito. Sguardi: ingialliti con segni di umidità. LIBRO NUMERATO 3303 LE PRIME QUATTRO PAGINE SONO SCOLLATE
Sull'origine del nome di Roma. Estratto dalla rivista "Roma" Anno VI Fassc. X. Brossura editoriale brunita e stanca ai bordi interno ingiallito e livemente sgualcito ma in buono stato.Sul piatto timbro di proprietà.
Copertina: rigida, applicazione leggermente usurata, leggermente ingiallita. Dorso: con gore, ingiallito, usurato, nervato. Taglio: lievemente ingiallito. Frontespizio: ingiallito con piccola scritta a penna. Sguardi: con grande scritta a penna. Margini delle pagine: ingialliti. Pagine testo: ingiallite con sottolineature ad evidenziatore. Legatura: a filo.
Legatura artigianale. Copertina in cartonato, fascia uso tela. Tagli bruniti. macchie d'umidità sull'occhietto e sul frontespizio, leggera firma in matita sull'occhietto. Interno pagine ombrate ai margini Volume con la firma dell'autore.