Copertina: in mezza tela. Legatura: a filo refe. Dorso: con impressioni in oro, in tela. Taglio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini
Prima edizione del 1983. Copertina ombrata. Pagine ingiallite con fioritura nell'occhietto e sigla in matita nel frontespizio. Fioritura presente anche sul taglio.
Dalla Collana "Farsi un'idea" n.32 copertina flessibile con lievi segni d'uso i tagli sono regolari e puliti come le pagine prive di segni e ben fruibili buona la legatura.
Copertina cartonata rigida scolorita e con segni d'uso ai margini; Dorso in tela con impressioni in oro; Sguardia con macchie e imperfezioni; Tagli bruniti; Pagine ingiallite.
Libro usato in condizioni accettabili. Pagine brunite. Tagli regolari impolverati Copertina rigida lievemente scollata ed ombrata. Mancante di sovraccoperta.
Copertina: in brossura con segni d'usura ai margini sporca. Taglio: con fioriture. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.
Copertina uso tela con titolo dorato al dorso. Sovraccoperta cartonata con alette informative sporca e leggerememte usurata. Tagli sporchi di polvere pagine ingiallite. Collana:"I classici italiani".
Legatura editoriale. Copertina cartonata con lievissimi segni d'usura. Sovraccoperta con alette sporca lievemente. Paginazione brunita. Interno in ottime condizioni. Fontespizio con timbro.XV 163 p. ; 19 cm In copertina: Le cose da non dire gli errori da non fare.
Copertina flessibile ombrata e con lievi abrasioni lungo il dorso i tagli sono regolari e lievemente sporchi tra le prime pagine alcune sottolineature a matita che non ne compromettono la buona fruibilita'. Tradotta da Giuseppe Albini con introduzione e commento a cura di Lorenzo Bianchi e Paolo Nediani nuova edizione con appendice.