Il mercante di Venezia Tutto è bene quel che finisce bene La dodicesima notte

10,00 €
Tasse incluse
Condizioni esterno: copertina rigida ombrata e dorso lievemente rovinato. Condizioni interno: pagine molto ingiallite.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010382410
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010382410
Copie
1
Titolo
Il mercante di Venezia Tutto è bene quel che finisce bene La dodicesima notte
Autori
Shakespeare
Editore
UTET
Anno di stampa
1960
Peso
1 Kg.
Pagine
426
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Tre Moschettieri

60,00 € 48,00 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina rigida artigianale ombrata e lievemente rovinata. Copertina originale interna. Caratteri in oro impressi sul dorso. Pagine ingiallite con gore e fioriture. Mancante di casa editrice e anno di pubblicazione (sicuramente fine 800 inizi 900).

Dizionario dei poeti

44,00 € 35,20 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Volumem solido e compatto in copertina rigida telata con titoli e fregi sul dorso rivestita di sovracopertina editoriale lucida illustrata con alette informative. Interni pulitissimi bianchi privi di segni o marcature rilegatura margini e tagli perfetti. Usato come nuovo.
Disponibile: 1 In Magazzino
Nella Collana Babele Linguaggi e Filosofia. In copertina flessibile cartonata millerighe in ottimo stato così come la sovracopertina editoriale lucida con alette. Agli interni le pagine si presentano in ottimo stato lievissima indoratura ai margini esterni tagli regolari rilegatura salda e unita. Molto buono
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina cartonata con segni d'uso, sporca. Volume facente parte dell'Opera Omnia di Alfredo Oriani (1852-1909) a cura di Benito Mussolini. Le opere di Oriani spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia, dai testi teatrali agli articoli giornalistici, sino alla poesia. Dopo la fine della Grande Guerra il fascismo si appropriò del pensiero di Oriani e tese a valorizzarlo e a diffonderlo con la pubblicazione, negli anni '30 del novecento, delle opere complete, edite in 30 volumi da Cappelli. Quest'opera venne curata da Benito Mussolini. Apprezzamento per il pensiero di Oriani venne anche dal Gramsci dei Quaderni: egli, riflettendo sulla mancanza in Italia di una letteratura nazional-popolare, vedeva in Oriani uno dei pochi autori italiani consapevoli di questa esigenza.