Copertina flessibile presenta diverse lievi pieghe principalmente nella parte frontale taglio regolare imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente solo le prime pagine presentano delle sottolineature a penna il frontespizio presenta una firma a penna
Tradotti dalla scuola di teatro antico dell'Inda sotto la direzione di Giusto Monaco. Brossura editoriale con copertina flessibile in buone condizioni le pagine risultano pulite e ben fruibili buona la legatura.
Copertina flessibile leggermente imbrunita sul dorso presenta lievi segni d'uso ai margini e piccole macchie sul dorso taglio regolare leggermente imbrunito pagine pulite imbrunite lievemente in ottime condizioni
Libro usato in condizioni accettabili. Pagine ingiallite ed intonse Tagli irregolari con barbe impolverati Copertina flessibile cartonata con segni d'uso e bordi stanchi
Copertina cartonata sporca e ingiallita lievemente. Tagli. irregolari intonsi e ingialliti e pagine ingiallite. Bordi stanchi. Collana: "Nuova Raccolta di Classici Latini con Note Italiane/69". Anno di edizione presumibile anni '20 o '30 del 1900. Un Volume.
Dalla Collana diretta da Alberto Chiari I Classici Bietti introduzione di Raffaele Cantarella note di Sergio Musitelli traduzione di Felice Bellotti. Volume brossurato con copertina flessibile ingiallita e con lievi segni d'uso i tagli sono ingialliti la pagina 89-90 risulta scollata ma presente in alcuni punti parzialmente scollato dal dorso.
Copertina cartonata con alette informative. Tagli leggermente ingialliti pagine in buono stato. Testo latino a fronte. Collana:"I Classici del pensiero libero. Greci e latini"N. 25.
Copertina flessibile leggermente ombrata che presenta dei segni d'uso ai margini e diverse pieghe sul dorso e nella parte frontale taglio regolare leggermente imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente