Copertina: in brossura, brunita, sporca lievemente. Taglio: irregolare in modo lieve. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina parzialmente staccata dalla paginazione. Interno in ottime condizioni.
Legatura: editoriale. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: cartonata, con segni d'usura ai margini. Sguardi: con gore. Interno in ottime condizioni.
Piatti e dorso lievemente segnati dal tempo e sporchi. Tagli bruniti. Interno ingiallito la prima pagina presenta delle sottolineature a matita. All'interno della seconda di copertina ci sono delle scritte matita
Libro usato in buone condizioni . Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati. Copertina rigida. Sovraccoperta con bordi stanchi e lievi segni d'uso.
Dalla Biblioteca classica-Serie greca edizioni scolastiche Sansoni.Opera a cura di Dino Pieraccioni volume brossurato con copertina flessibile ombrata e con segni d'uso lungo il dorso taglio del talloncino in quarta di copertina e timbro all'interno le pagine risultano pulite e ben fruibili.
Libro in buono stato. Con testo latino a fronte. Lievemente ingiallito dal tempo. Collana 'I grandi Classici Latini e Greci'. Ancora nel cellophane con anno di edizione non desumibile.
Volume 17 5x11 della collezione "I Grandi Libri Garzanti" in copertina morbida cartonata illustrata con particolare di un cratere italiota a figure rosse ben conservata pulita rilegatura integra i margini non mostrano danneggiamenti. La Nota storica di Ezio Savino è sottolineata in vari punti mentre il resto del libro è pulito e privo di segni marcature etc. Traduzione di Giuseppe Tonna Introduzione di Umberto Albini.