Dedicato al rapporto tra arte e media nell'epoca della digitalizzazione Internet e il Barocco ripercorre l'avventura estetica e politica della società moderna e delle sue tecnologie di comunicazione facendo perno sulla sensibilità filosofica e sociologica di una tradizione di studi che ha i suoi più alti riferimenti teorici in Walter Benjamin e Martin Heidegger. L'analisi delle tre fondamentali dimensioni percettive conquistate dai linguaggi espressivi della civiltà occidentale - la prospettiva il cinema e Internet si fa qui strumento di interpretazione delle pratiche simboliche e sociali della nostra società delle forme post-metropolitane e post-industriali dei conflitti bisogni e desideri del presente. Volume in perfette condizioni.
Copertina flessibile leggermente ombrata in buone condizioni che presenta solo lievi segni d'uso ai margini taglio regolare pulito pagine pulite in ottime condizioni
Copertina uso tela con sovraccoperta plastificata con alette informative sporca e ingiallita.Tagli sporchi di polvere e ingialliti pagine ingiallite lievemente. Collana:"Scienza".