Estratto dalla Biblioteca Geografica De Agostini Vol.1: L'Eritrea Economica pp. 21-60. All'interno molte fotografie. Brossura editoriale con lievi bruniture interno ingiallito ma buono. In prima pagina firma di proprietà
Cronologia glaciale ed industrie paleolitiche nell'Europa centrale e meridionale. A proposito di una recente memoria di A. Penck. Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano n.17 anno 1937. Brossura editoriale brunita ai bordi fascicolo lievemente sgualcito pagine ingiallite con sporadiche fioriture ma in buono stato.
Un viaggio fotografico all'interno della Bosnia degli anni novanta tra scatti d'autore e contributi critici. Libro come nuovo in condizioni perfette. Misure: 25x30.5x2
Legatura artigianale. Copertina tutta pelle, con lievi segni di usura ai margini. Tagli sporchi di polvere e irregolari lievemente. Pagine ingiallite lievemente, con sottolineature in penna al testo. Opera scritta parzialmente a penna dall'autrice, con comuni fogli rilegati artigianalmente e parte con ciclostilati. Opera che racchiude anni di studi e tesi universitarie raccolte dall'autrice. Gli argomenti trattati sono Climatologia, Meteorologia, Geologia, Chimica, e Fisica. Opera unica molto rara, di interesse per gli studiosi della materia. Foto con titolo scritto in penna dall'autrice sulla prima pagina.
Copertina cartonata sporca e ingiallita. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite lievemente. Numero di catalogo al piede del dorso della Società Geografica Italiana, opera dismessa.
Scritto Alpinistico con la forma di lettera missiva inviata dal Prof. Giotto Dainelli all'Annuario "Montagna" del 1967. Brossura editoriale lievemente stanca ai bordi interno pulito e ben tenuto.
Copertina plastificata sporca in modo lievissimo. Tagli sporchi di polvere in modo lieve e ingialliti. Pagine ingiallite. Collana: "Geografia e organizzazione dello sviluppo territoriale" 21. Numero di catalogo al piede del dorso dell'Ist. Geografico Italiano, opera dismessa.
Copertina flessibile leggermente ombrata sul retro che presenta lievi segni d'uso ai margini e delle pieghe sul dorso taglio regolare leggermente imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente sono presenti frequenti immagini in bianco e nero
Il terremoto calabro del 7 marzo 1928. Estratto dal Bollettino della Società Sismologica Italiana Vol. XXIX fasc. 1-2. Brosssura editoriale del fascicolo con piccoli tagli e mancanze bruniture interno lievemente sgualcito e ingiallito.