Copertina rigida telata con titolo oro sovraccoperta plastificata illustrata volume in ottime condizioni con numerose illustrazioni a colori cofanetto cartonato
Condizione mediocre. Copertina leggermente strappata con gore. Sguardia con scritte a matita. Frontespizio con gore. Pagine di testo ingiallite con sottolineature e scritte a matita. Tagli irregolari e bruniti.
La questione di Trieste città non solo dell'Italia ma dell'intera Europa. Il fascicolo si presenta in buone condizioni sia all'esterno sia all'interno.
Il volume presenta una piega evidente copertina flessibile leggermente ombrata che presenta lievi segni d'uso ai margini taglio regolare imbrunito pagine pulite imbrunite
Il contributo degli italiani alla esplorazione del bacino del Nilo (nel centenario della scoperta delle sorgenti). Estratto da "L'Universo" rivista bimestrale dell'Istituto Geografico Militare. Anno XXXVII N.6; Anno XXVIII N. 1; Anno XXXVIII N. 2. All'interno 2 grandi carte geografiche a colori ripiegate su se stesse. Brossura editoriale con minimi segni del tempo interno ingiallito ma in buono stato.
Ottimo stato. Brossura editoriale con copertina plastificata figurata. Taglio pagina superiore leggermente imbrunito. LOCALITA'. Geografia localistica Ado Venanzangeli Il museo di Visso Grafica Maceratese 1984 Geografia e località
Il navigatore Giovanni da Verrazzano e le sue scoperte nell'America settentrionale (1524) secondo l'inedito codice sincrono Cellere di Roma. Estratto dal bollettino della Società Geografica Italiana fasc. XI. Brossura editoriale brunita ai bordi pagine ingiallite ma ancora intonse.
Grande atlante internazionale Curcio. Antiche carte geografiche. 40 cm cartella editoriale con 40 tavole a colori sciolte esemplare molto buono cofanetto rigido con segni d'uso e strappo al dorso foglio in buone condizioni
Copertina cartonata sporca lievemente. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite lievemente. Bordi stanchi in modo lieve. Numero di catalogo dell'Istituto Geografico Nazionale al piede del dorso, opera dismessa.