Copertina cartonata sporca lievemente bordi stanchi dorso usurato con mancanza. Cucitura molto allentata quasi compromessa la tenuta. Tagli e pagine ingialliti. Collana: "Il pensiero moderno/10"
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino plastificato illustrata alette di cui informativa su Bergson. Tagli lievemente velati. Nome con numero di telefono sul primo sguardo. Formato 22 50 x 14 Il volume contiene tutti i grandi temi della filosofia di Bergson e in particolare l'idea di durata ovvero di un tempo qualitativo non riducibile al tempo spazializzato dagli orologi. Questa originale nozione influenzerà l'intero orizzonte filosofico del Novecento ma anche zone consistenti dell'esperienza letteraria (Proust vi si ispirò direttamente). Insieme alla "durata" Bergson propone altre idee decisive come quella di "differenza" (che verrà raccolta soprattutto da Deleuze) di "virtuale" di "creatività" di "libertà" e naturalmente di "coscienza".
Dalla Collana "I classici del pensiero" diretta da Vittorio Mathieu sezione I "Filosofia classica e tardo-antica" traduzione con testo greco a fronte introduzione note e bibliografia di Giuseppe Faggin presentazione e iconografia plotiniana di Giovanni Reale revisione finale dei testi appendici e indici di Roberto Radice. Ill. in bianco e nero f.t. Volume rilegato con copertina morbida con lievi segni d'uso i tagli sono regolari lievemente sporchi le pagine risultano prive di segni e ben fruibili