Il libro tibetano dei morti

10,00 €
Tasse incluse
Buone condizioni: libro in buono stato copertina flessibile scritta a penna ad inizio libro tagli sporchi con segni di usura pagine ingiallite
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-011321530
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-011321530
Copie
1
Titolo
Il libro tibetano dei morti
Autori
Namkhai Norbu
Editore
Newton Compton Editori
Anno di stampa
1985
Peso
1 Kg.
Pagine
126
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Madame Blavatsky The Woman Behind the Myth

17,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina uso tela leggermente sporca di polvere alla testa con titolo dorato al dorso. Sovraccoperta plastificata lievemente sporca di polvere con bordi e dorso leggermente stanchi. Tagli leggermente sporchi di polvere. Pagine lievemente ingiallite ai margini. Nel testo sono presenti fotografie.

I superdei

6,90 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Un contributo fondamentale allo svelamento dei segreti dell'umanità'". Traduzione dall'inglese di Piero Ferrari. Volume brossurato con copertina flessibile in ottime condizioni i tagli sono regolari bruniti e con macchie di fioritura le pagine risultano ingiallite e con presenza di fioritura salda la legatura.

La rose aux treize pétales. Introduction a la...

15,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Ottimo stato. Brossura editoriale opaca a colori. Originale trattazione dell'esoterismo cabbalistico ebraico. Contiene anche una Introduzione al Talmud. Collana La Biblioteque Spirituelle. Testo in francese. Esoterismo Adin Steinsaltz La rose aux treize pétales Introduction a la Cabbale Albin Michel 1996 Esoterismo

Art & Alchimie: étude de l'iconographie...

28,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina a colla, plastificata, con strappo nella parte superiore tra piatto di prima e dorso, lievi segni di usura ai margini, alette informative. Taglio superiore brunito. Pi๠di 200 illustrazioni L'autore, che è uno storico, ci conduce alla scoperta di un'arte sconosciuta, la "Ars Magna" degli alchimisti