Manuale del Ragioniere e del capo d'azienda Volume I Volume II

28,00 €
Tasse incluse
Legatura: a filo refe. Copertina: cartonata con impressioni in oro al piatto ingiallita lievemente sporca lievemente. Dorso: con impressioni in oro. Taglio: ingiallito sporco. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Due volumi
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010306725
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010306725
Copie
1
Titolo
Manuale del Ragioniere e del capo d'azienda Volume I Volume II
Autori
C.Dompe'-F.Martinenghi
Editore
Casa Editrice Sozogno
Anno di stampa
1950
Peso
0 Kg.
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura artigianale. Copertina in cartonato marmorizzato lievi segni s'uso ai margini. Dorso in pelle titolo fregi e nervi impressi in oro. Primo sguardo con gore e titolo scritto in matita nell'angolo esterno superiore lunga striscia di umidità su tutta l'incollatura con strappo nella parte finale. Interno pagine perfettamente leggibile gore e brunimento causa tempo ultima pagina dell'indice incollata in parte all'ultimo sguardo. Formato 1618 x26 30 Jeremy Bentham è stato un filosofo e giurista inglese. Fu un politico radicale e un teorico influente nella filosofia del diritto anglo-americana. è conosciuto come uno dei primi proponenti dell'utilitarismo e dei diritti degli animali e influenzò lo sviluppo del liberalismo.
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino lievi segni d'uso ai margini dorso un po' ombrato. Taglio superiore velato. Rare sottolineature in matita Formato 24 x 16 50 Laureatosi nel 1937 in giurisprudenza presso l'università di Napoli fu allievo e assistente di Ugo Forti. Dal 1939 al 1942 fu professore incaricato di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Urbino. Nel 1942 vinse la cattedra di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Trieste dove rimase fino al 1949. Chiamato alle armi allo scoppio della Seconda guerra mondiale fu impegnato sul fronte di Russiacome ufficiale dell'11º Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata e gli fu attribuita la medaglia d'argento al valor militare. Fu prigioniero dal gennaio 1943 al 7 luglio 1946. Nel 1954 fu nominato giudice dell'Alta Corte per la Regione Siciliana fino al 1957. Successivamente fu nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi il 30 marzo 1957 prestando giuramento il 4 aprile. Fu Presidente della Corte Costituzionale dal 16 gennaio 1968 al 4 aprile 1969. Durante la sua presidenza la Corte Costituziona
Disponibile: 1 In Magazzino
Nuova edizione completamente aggiornata in copertina rigida rossa telata titoli in oro al dorso che mostra minima sbiaditura. Agli interni risguardi privi di segni o tratti caratteristica colorazione del tempo alle pagine e normale brunitura ai margini esterni rari segni a matita cancellabile ininfluenti alla lettura. Tagli regolari impolverati rilegatura leggermente fragile alle sole primissime carte. Buono.