Copertina cartonata sporca lievemente. Tagli sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Pagine ingiallite in modo lievissimo. Prime tre pagine scollate dalla brossura.
Copertina plastificata sporca in modo lievissimo. Tagli e pagine integri. Timbri di proprietà precedenti opera dismessa. Collana: “Cosa & Come-Enti Locali".
In copertina flerssibile cartonata lievissimi segni di polvere etichetta biblioteca applicata al dorso con nastro adesivo trasparente asportabile. Agli interni pagine in perfette condizioni color avorio come da origine tagli regolari minime velature di polvere. in testa e punte rilegatura intatta.Molto buoni.
In copertina rigida cartonata marmorizzata dorso e angoli rafforzati in similpelle titoli e fregi al dorso lievi segni di scaffalatura e di polvere. Agli interni timbro numerato di biblioteca al risguardo pagine bianche testo su 2 colonne si notano diverse piccole gore giallastre ininfluenti alla. lettura che rimane pienamente agibile assenti tracce di consultazione. Tagli regolari imbruniti in testa e lateralmente velature giallastre ai piedi rilegatura salda e unita. Prezioso.
Copertina in cartonato telato titoli sul piatto e sul dorso dentro etichette gialle. Taglio ombrato soprattutto il superiore.Minima scritta sul primo sguardo. margini delle pagine leggermente ombrate Formato 24 50 x 18 Edizione originaria del 1933 riveduta e aggiornata da Elio Casetta
XXII ed. in copertina flessibile cartonata impercettibili segni di uso. Agli interni pagine bianche pulite si notano alcune sottolineature amatita cancellabile ininfluenti alla lettura. Tagli regolari rilegatura intatta. Molto buono.
Nuova edizione completamente aggiornata in copertina rigida rossa telata titoli in oro al dorso lievemente schiarito segni di sbiaditure da contatto al piatto esterno posteriore. Agli interni risguardi privi di segni o tratti caratteristica colorazione del tempo alle pagine e normale brunitura ai margini esterni. Tagli regolari impolverati rilegatura salda e unita. Buono.
Rilegatura non editoriale. Copertina in mezza pelle con titolo in oro al dorso piatti marmorizzati. Tagli e pagine ingialliti. Timbro di proprietà precedenti opera dismessa. Sottolineature ma non numerose. Collana: "Compendi Universitari/6".