Istituzioni di diritto privato. I. Diritto civile.

12,00 €
Tasse incluse
Discreto stato. Brossura editoriale brunita e ombrata, leggermente macchiata. Primo volume. GIURISPRUDENZA. (COG. MAG. MB567). Giurisprudenza Giovanni Colosimo Istituzioni di diritto privato I Diritto civile Trevisini 1968 Giurisprudenza
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

MBOOK-901B0E38D416-0000013027
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
MBOOK-901B0E38D416-0000013027
Copie
1
Titolo
Istituzioni di diritto privato. I. Diritto civile.
Autori
Giovanni Colosimo
Editore
Trevisini
Anno di stampa
1968
Peso
0 Kg.
Rilegatura
flexi bound
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Zegeri Bernardi Van Espen Juris Utriusque...

30,00 € 24,00 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina foderata in cartapecora segnata dal tempo titolo scritto a penna sul dorso. Dorso con tratti di colore rosso e blu su fondo brunito. Sguardi con innumerevoli fioriture. Frontespizio con fregio b.n. sulla parte inferiore. Testo su due colonne su fondo bruno fioriture innocue in ogni pagina. Opera incomparabile anche se giustamente contestata

Jacobi Cujacii IC tolosatis opera ad...

120,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: artigianale. completamente foderata in carta pecora segni d'uso ai margini dove si trovano leggere mende titoli e fregi in caratteri dorati impressi sul dorso. Taglio normalmente brunito. Frontespizio con titoli e barre in rosso e nero splendida immagine xilografata con doppio stemma nella parte inferiore. Pagine in pergamena a doppia colonna con i caratteristici segni del tempo dove più accentuati dove meno molte pagine fortemente ombrate ma il testo rimane perfettamente leggibile. Formato 39 x 25 Esemplare ottimo e rarissimo forse unico della magnifica edizione dell'editore modenese. Jacques Cujas italianizzato in Jacopo Cuiacio (Tolosa 1522 ¹ Bourges 1590) è stato un giurista francese. Proveniente da una famiglia di origini modeste iniziò l'insegnamento universitario nel 1547 alla Facoltà di diritto dell'Università di Tolosa concludendo la carriera nel 1590 a Bourges ove aveva insegnato altre due volte (nel 1555-1557 e nel 1559-1560). Dal 1566 al 1567 insegnò a Torino mentre in altre due occasioni fu docente a Valenza (1557-1559 e 1567-1575). Membro di spicco della Scuola culta francese contrastò aper