• -20%
    Librisaggi

Istituzioni di diritto pubblico. Seconda edizione

35,00 €
28,00 € Risparmia 20%
Tasse incluse
Buone condizioni
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-012723034
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-012723034
Copie
1
Titolo
Istituzioni di diritto pubblico. Seconda edizione
Autori
Paolo Caretti - Ugo De Siervo
Editore
G. Giappichelli
Anno di stampa
1994
Peso
1 Kg.
Pagine
731
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Istituzioni di diritto privato romano

35,00 € 28,00 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Ristampa corretta autenticata da firma autore in copertina flessibile cartonata brunita fisiologici segni di polvere e di uso. Agli interni le pagine si presentano indorate si notano diverse sottolineature a matita ininfluenti alla lettura tagli regolari e velature di povere piccole gore in testa rilegatura unita nella costa: i piatti appaiono parzialmente scollati da questa.

Lineamenti di diritto privato

23,00 € 18,40 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Sesta edizione in copertina flessibile cartonata in ottimo stato etichetta biblioteca applicata al dorso con nastro adesivo trasparente asportabile. Agli interni pagine in perfette condizioni tagli regolari impercettibili velature di polvere in testa rilegatura intatta. Molto buono.

Il codice di procedura penale. Annotato con la...

15,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Nella Serie Tribuna Evoluzione volume ammesso alla prova scritta per l'esame di avvocato in edizione solida e compatta in copertina rigida cartonata impercettibili velature di polvere. Gli interni si presentano in ottimo stato pagine bianchissime integre assenti tracce di consultazione. Tagli ben rifilati minime ombrature rilegatura intatta. Molto buono.

La Privacy negli studi legali e commerciali

12,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Brossura editoriale. Copertina plastificata Il manuale è indirizzato agli studi professionali appartenenti all'area legale e commerciale tenuti ad adeguare la propria struttura alla normativa in materia di Privacy, come recentemente revisionata in occasione della predisposizione del Testo Unico entrato in vigore il 1 gennaio 2004. L'analisi dell'autore è concentrata esclusivamente sulle disposizioni applicabili alle categorie professionali interessate evitando cosଠdi infarcire il lettore di numerose e complesse nozioni che alla fine lo demotiverebbero e lo disorienterebbero da quello che rappresenta il suo unico scopo finale ossia quello di adeguare il proprio studio alle disposizioni di legge. Il testo riveste altresଠun taglio decisamente pratico e di facile approccio