Copertina coeva editoriale cartonata sporca lievemente dorso usurato con mancanza piatto staccato dalla cucitura fogli sciolti fino a pag.128 cucitura ben salda al resto dell'impaginazione. Tagli e pagine ingialliti. Collana: “Nuova Raccolta di Scritti Giuridici e Sociali". Opera che necessita di rilegatura e/o restauro.
Condizione mediocre. Copertina con segni d'uso scritta a penna e leggermente macchiata. Frontespizio e tagli lievemente ingialliti. Pagine di testo con sottolineature a penna.
In copertina flerssibile cartonata lievissimi segni di polvere etichetta biblioteca applicata al dorso con nastro adesivo trasparente asportabile. Agli interni pagine in perfette condizioni color avorio come da origine tagli regolari minime velature di polvere. in testa e punte rilegatura intatta.Molto buoni.
In copertina rigida telata in perfette condizioni lieve sbiaditura al dorso. Agli interni pagine in ottimo stato color avorio come da origine non si notano tratti o segni.Tagli regolari rilegaturta intatta. COme nuovo.
Copertina uso tela sporca e scollata dalla cucitura con le guardie libere anch'esse scollate. Cucitura allentata ma non compromessa Tagli e pagine ingialliti. Opera che necessita di rilegatura e/o restauro.
Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio ingiallito. Pagine in pregiata pergamena. Sul primo sguardo scritta in matita sui margini superiore e inferiore. Numero in matita sull'angolo superiore esterno del frontespizio. Leggerissime tracce del tempo nelle pagine interne perfettamente conservate e leggibili. Formato 13 x 20 non comune opera prima del celebre Nicolini stampata la prima volta nel 1809 e poi ristampata con aggiunte nel 1812 e 1816. E' divisa in 3 parti: la 1a contenente l'analisi pratica degli atti giudiziari criminali correzionali e di polizia.. la 2a contenente una Tavola Cronologica delle Leggi Penali e d'Instruzione criminale dallo stabilimento della nuova Dinastia sino ad oggi.. la 3a abbraccia un'analisi pratica degli atti giudiziari civili di competenza dei giudici di pace. Giureconsulto e letterato nato a Tollo (Chieti) nel 1772 e morto a Napoli nel 1857. Primo presidente della Corte di cassazione del Regno di Napoli collaborò ai codici del 1819 (furono quasi tutta opera sua il cod. penale e quello di procedura penale) insegnò diritto e procedura penale nell'univ. di Napoli fu ministro senza portafogli (1841-48) l
Copertina: in cartoncino uso tela, con segni d'usura ai margini. Legatura: editoriale. Sguardi: con segni di usura ai margini. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.
Legatura artigianale. Copertina in cartonato marmorizzato motivi floreali impressi a secco. Dorso in pelle con nervi fregi e titoli impressi in oro lievi tracce d'uso. Taglio spruzzato in azzurro. Interno pagine perfettamente leggibile non importanti segni del tempo. Formato 21 x 13 50 Esemplare rarissimo forse introvabile dell'eccezionale e fondamentale opera di del Savigny sul diritto romano ottimamente conservato. Friedrich Carl von Savigny (Francoforte sul Meno 21 febbraio 1779 Berlino 25 ottobre 1861) è stato un giurista filosofo e politico tedesco fondatore della scuola storica del diritto e precursore della pandettistica. (Wikipedia)