• -20%
    Librisaggi

Finestra su Roma: vicende-personaggi-folklore-curiosità

20,00 €
16,00 € Risparmia 20%
Tasse incluse
Sovraccoperta plastificata con alette informative scolorita; Copertina in piena tela con impressioni in oro; Dorso con impressioni in oro; Pagine ingiallite.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010780396
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010780396
Copie
1
Titolo
Finestra su Roma: vicende-personaggi-folklore-curiosità
Autori
Willy Pocino
Editore
Edizioni Lazio ieri e oggi
Anno di stampa
1989
Peso
1 Kg.
Pagine
285
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Sovraccoperta: in acetato trasparente. Copertina: in cartoncino uso tela. Sguardi: ingialliti lievemente. Dorso: con impressioni in oro. Taglio: ingiallito. Legatura: a filo refe. Frontespizio: con gore ingiallito lievemente
Disponibile: 1 In Magazzino
Volume della collana "Collection connaissance des arts" illustrato sull'arte del XVII secolo in Francia. Lingua francese. Condizioni mediocri: rilegatura rigida copertina sporca e lievemente usurata tagli e pagine in buono stato con lievi ingiallimenti. Misure in cm: 32x25.5x2.5
Disponibile: 1 In Magazzino
Come nuovo. Legatura editoriale in tutta tela, con titoli al piatto e al dorso. Con sopraccoperta con piccolo strappo in quarta. Numerosissime Illustrazioni in b\n n.t. e a colori applicate in tavole f.t. ARTE. Arte Filippo Coarelli Umberto Santucci Arte nel Mezzogiorno Editalia 1966 Arte
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina rigida cartonata volume in ottime condizioni Sarebbe difficile comprendere gli ultimi tre decenni della pittura senza tenere conto della fondamentale presenza di Alex Katz. Lui non ha rappresentato solo un punto di riferimento imprescindibile per alcuni degli artisti più significativi dell'attuale panorama ma il suo merito maggiore è stato quello di sdoganare la ricerca pittorica rendendola autonoma da ogni pretesa oggettiva e sociologica così come da ogni forma di psicologismo esasperato. Gli sono in parte debitori anche gli anni ottanta come dimostra l'indagine di Eric Fischi e David Salle.