Copertina uso tela con banda e titolo dorato al dorso. Sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere pagine leggermente ingiallite.
Copertina: rigida cartonata molto sporca anche in quarta di copertina con margini stanchi. Dorso: sporco leggermente rovinato con pieghe e margini stanchi. Taglio: leggermente ingiallito e sporco impolverato. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite e leggermente brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: editoriale a filo.
Mostra antologica sul pittore friulano Afro Basaldella Roma Palazzo Venezia 10 aprile-22 giugno 2003. Sulla copertina flessibile minimi segni del tempo interno in buonissimo stato.
Copertina: in brossura. Pagine testo: ingiallite lievemente. Interno in ottime condizioni. Cofanetto in cartoncino contenente l'opera composta da due volumi. Testi a fronte in italiano-spagnolo-inglese.
Volume illustrato sulla basilica di Santa Maria Maggiore a Roma con prefazione di Giulia Andreotti. Ottime condizioni: rilegatura rigida sovraccoperta perfettamente integra tagli e pagine in ottimo stato e perfettamente fruibili. Misure in cm: 31.5x25x3
Copertina: cartonata con alette informative. Legatura: editoriale volume realizzato in occasione della prima retrospettiva italiana di Mark Rothko dà un quadro generale della produzione dell'artista. Viene così tracciato un ideale percorso all'interno della sua produzione dalle prime tele figurative alle opere surrealiste dalle "Multiforms" alle opere classiche degli anni '50 caratterizzate da grandi campi colorati fino ai dipinti "Black form" e i "Black on Grey" e per la prima volta sono pubblicati alcuni dei dipinti esposti nella "Stanza di Mark Rothko" alla Biennale di Venezia nel 1958