Questo libro è una guida ad alcuni luoghi che vanno salvati. Secondo volume d'una collana che ha preso il via dai luoghi cantati dai trecentisti, si estende al Seicento e al Settecento, i secoli che diedero nascita al pensiero scientifico moderno ma che conservarono anche un'attitudine fantasiosa dell'idea di natura, puranco negletta dai pià¹. A questi lontani estimatori e ai luoghi che hanno celebrato, è dedicata quest'opera.
Brossura ed. Copertina cartonata, sporca con segno di piega al piatto ant. Tagli lievemente sporchi e ingialliti. Pagine ingiallite in modo lievissimo.
Copertina: con impressioni in oro al piatto, in piena pelle. Legatura: editoriale. Dorso: usurato con mancanze. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti
Copertina: in piena tela, sporca lievemente, con segni d'usura ai margini. Legatura: editoriale. Sovraccoperta: cartacea, con lievi strappi. Sguardi: con gore. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Particolarità : grande formato. Interno in ottime condizioni.
Ottimo stato interno. Legatura editoriale in tutta tela, con titoli al piatto e al dorso. Con sopraccoperta illustrata rovinata, con tagli e strappi. Interno perfetto. 62 tavv. di incisioni f.t. ARTE. Arte Anthony De Witt Incisioni italiane del Quattrocento Pollaiolo Mantegna e altri La Nuova Italia 1963 Arte