I Caravaggeschi francesi

18,00 €
Tasse incluse
Discreto stato. Brossura editoriale con segni d'uso. Dorso con graffi e abrasioni ai lati. Catalogo della mostra all'Accademia di Francia, Villa Medici, Roma, 15 novembre 1973 - 20 gennaio 1974. ARTE (cod. mag: MA - 1141). Arte AA VV I Caravaggeschi francesi De Luca 1973 Arte
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

MBOOK-901B0E38D416-0000012683
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
MBOOK-901B0E38D416-0000012683
Copie
1
Titolo
I Caravaggeschi francesi
Autori
AA. VV.
Editore
De Luca
Anno di stampa
1973
Peso
0 Kg.
Rilegatura
brossura
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Opera in due volumi: Volume I 'Da Giotto a Raffaello', Volume II 'Dal Beato Angelico a Modigliani'. Ottimo stato interno. Legatura editoriale in t. tela beige con tit. in nero al dorso e sopraccoperte leggermente rovinate ai bordi. Arte Giuseppe De Logu Guido Marinelli Il ritratto nella Pittura italiana (due volumi) Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1976 Arte
Disponibile: 1 In Magazzino
Discreto stato. Grande formato. Rilegatura editoriale in piena tela. Sovraccoperta usurata con strappi. Riproduzioni a colori applicate sulle pagine. Importante corredo iconografico. Collana Les Grands Siecles de la Peinture. ARTE. Testo in francese. Arte Massimo Pallottino La peinture étrusque Skira 1952 Arte
Disponibile: 1 In Magazzino
Prima edizione con prefazione di Magdi Allan. Legatura editoriale con copertina rigida in tutta tela rossa con titolo in oro lungo il dorso sovraccoperta con alette informative in ottime condizioni nella sguardia dedica e firma dell'autore le pagine risultano integre e perfettamente fruibili.
Disponibile: 1 In Magazzino
Formato 19 50 x 11 50 Copllana "Gli Struzzi" 446 Ideato scritto e illustrato da un professore di educazione artistica in stretta collaborazione con i suoi allievi il volume propone un percorso alla riscoperta della didattica come fonte di creatività oltre che di apprendimento. Non c'è limite alla fantasia: partendo da pochi oggetti di base (il foglio bianco il colore bianco gli altri colori la matita) ci si immerge man mano in assonanze giochi di parole citazioni con cui dialogare. Il gioco diventa lo strumento principale con cui gli allievi diventano soggetti attivi nell'elaborazione. L'introduzione è di Ersilia Zamponi.