Arte in Vaticano.

14,00 €
Tasse incluse
Copertina cartonata. Tagli e pagine integri. Sovraccoperta con strappo al piatto inferiore.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-012824133
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-012824133
Copie
1
Titolo
Arte in Vaticano.
Autori
G. Manzutto T. Nicolini G. Fallani.
Editore
T.C.I.
Anno di stampa
1974
Peso
1 Kg.
Pagine
258
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Molto buono (Very Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Buono stato. Brossura editoriale lievemente ombrata. Sovraccoperta a colori con alette ingiallita con lievi segni d'uso. Paginazione ingiallita. Testi in italiano, inglese e francese. Arte AA VV MARCO ORSI Stampagraf 1972 Arte
Disponibile: 1 In Magazzino
Catalogo della Mostra tenuta ad Ancona Mole Vanvitelliana 28 luglio-9 agosto 1997 Catalogo a cura di Mina Gregori Pietro Zampetti ; saggi di Mina Gregori .. [et al.] ; schede a cura di Laura Muti .. [et al.] Segue: Apparati.
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura artigianale semi pelle. Piatti con bordura floreale impressa a secco. Dorso con nervi e titolo impressi in oro leggeri segni d'uso ai margini. Taglio alquanto brunito. Tavola in antiporta f.t. incisa in rame da Ludovico Mattioli su disegno di Giampietro Zanotti con le armi del dedicatario vescovo d'Arezzo mons. Giovanni Matteo Marchetti. Interno pagine perfettamente leggibile in carta simil pergamena fregi e capilettera in xilografia con i monogrammi degli artisti leggere ondulazioni causa umidità. Formato 18 50 x 24 Edizione originale di opera celeberrima molte volte ristampata. Riferisce Cicognara: Quest' opera fu tratta da tutte le opere biografiche con molta cura e divenne la più comoda fonte di simili notizie. Molto rara manca a Choix Fournier Graesse e Brunet.
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. in cartoncino plastificato illustrato grandi alette. Formato 28 x24 Museo Salvatore Ferragamo 19 giugno 2014 19 aprile 2015 Camminiamo su due piedi da almeno sei milioni di anni e da subito abbiamo imparato a scaricare il peso del nostro corpo sull'arco del piede. Salvatore Ferragamo ha dedicato la sua vita allo studio anatomico del piede e dell'arco plantare confrontandosi con l'architettura e l'ingegneria come dimostrano i suoi brevetti. L'elogio del camminare danzare scalzi o sulle punte avanzare sul filo come funamboli scalare montagne incedere e marciare a comando passeggiare per ritrovare se stessi deambulare senza meta sono solo alcuni dei temi affrontati nel volume a corredo della mostra Equilibrium il nuovo progetto del Museo Salvatore Ferragamo curato da Stefania Ricci e Sergio Risaliti. Equilibrium si basa infatti su un confronto tra opere d'arte di valore e significato eccezionali e media diversi - pittura scultura fotografia video cinema edizioni a stampa - arricchito da documentari e testimonianze storiche immagini d'archivio e una serie di interviste a personaggi celebri della nostra epoca: Wanda Miletti Ferragamo e James Ferra