Copertina uso tela con titolo in oro al dorso e piatto ossidati. Tagli e pagine ingialliti. Sovraccoperta con strappetti ai margini e dorso. Collana: "Questioni e problemi di storia dell'arte".
Legatura: editoriale. Sovraccoperta: cartacea, plastificata con alette informative. Copertina: in cartoncino telato. Dorso: sporco. Particolarità : di grande interesse libro tradotto da Claudio Bellinzola Rivisionato da Stefania Marosi
Cofanetto cartonato. Volume di alto pregio in carta uso mano, con copertina recante disegno inciso sul bianco di S. Fiume. Disegni all'incisione di S. Fiume. Raro.
Legatura: editoriale. telata tracce di sporco al margine inferiore. Sovraccoperta plastificata lievi segni d'uso ai margini e leggere tracce di sporco alette informative. Taglio superiore con tracce di sporco. Formato 22 x 16 Preziosa edizione in cui oltre alle innumerevoli immagini con critica artistica vi è anche un ampio sguardo storico.
Copertina: cartonata con alette informative. Legatura: editoriale volume realizzato in occasione della prima retrospettiva italiana di Mark Rothko dà un quadro generale della produzione dell'artista. Viene così tracciato un ideale percorso all'interno della sua produzione dalle prime tele figurative alle opere surrealiste dalle "Multiforms" alle opere classiche degli anni '50 caratterizzate da grandi campi colorati fino ai dipinti "Black form" e i "Black on Grey" e per la prima volta sono pubblicati alcuni dei dipinti esposti nella "Stanza di Mark Rothko" alla Biennale di Venezia nel 1958
Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Copertina: in piena tela. Legatura: editoriale. Interno in ottime condizioni. Cofanetto in cartoncino contenente il volume.
Copertina in semilpelle con titolo dorato al dorso e al piatto. Sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere. Pagine in buono stato. Cofanetto cartonato.
Discreto stato. Brossura editoriale ombrata, con fioriture ed usurata. Originale trattato di filosofia dell'arte. Raro. ARTE. Arte Aurelia Bobbio Personalità e universalità nell'arte Studium 1939 Arte