Copertina flessibile ombrata che presenta dei segni d'uso ai margini e delle macchie principalmente sul dorso e sul retro taglio regolare leggermente imbrunito pagine pulite imbrunite lievemente
Volume incentrato sulla storia del Teatro Eliseo a Roma e sugli interpreti che ne hanno calcato la scena. Ottime condizioni: rilegatura rigida sovraccoperta perfettamente integra tagli e pagine in ottimo stato e perfettamente fruibili. Misure in cm: 30x22x2
Copertina a colla, plastificata, illustrata, con alette. Lievissime tracce di sporco sui tagli. Questo convegno, svoltosi a Castel Sant'Angelo, Roma, nel 2000, conclude la ricerca iniziata con il Convegno organizzato a Napoli nel 1999.
Mancanti di cofanetto. Legatura ed. Copertine uso tela con impressioni in oro al dorso e piatto ant. lievemente sporche. Tagli ingialliti e sporchi in modo lievissimo.
Ristampa dell'edizione del 1976. Formato 25x32 Indice: PARTE PRIMA:- Architettura fortificata della Toscana meridionale, di Carlo Perogalli,- Tavole PARTE SECONDA:- Istituzioni e disciplina giuridica del castello senese, di Giulio Vismara,- Aspetti del popolamento e del paesaggio nelle campagne senesi bassomedievali, di Gabriella Piccinni e Riccardo Francovich,- I castelli medievali del territorio senese nel contesto sociale ed economico, di Paolo Cammarosano,- Repertorio, di Paolo Cammarosano e Vincenzo Passeri,- Elenco delle opere citate nel Repertorio,- Nota di aggiornamento al Repertorio dei castelli del senese. Notizie storiche, di Paolo Cammarosano,- Nota di aggiornamento al Repertorio dei castelli del senese. Indagine del territorio, di Vincenzo Passeri
Discreto stato. Brossura editoriale a colori con fioriture e segni d'uso. Estratto dalla pubblicazione: `Le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani`. Architettura ENEL DIGA DI VINCHIANA Roma 1980 Architettura