Cornelii van Binkershoek Opera Omnia. Tomus Secundus

250,00 €
Tasse incluse
Legatura artigianale. Copertina piena pelle segni d'uso ai margini sul dorso nervi impressi in oro e titolo e numero del tomo impressi in oro su tasselli. Pagine perfettamente leggibili numerose gore fino a pag. 11 poi gore e ondulazioni non importanti causate dal tempo. formato 19 x 25 50 Esemplare probabilmente unico di questa fondamentale opera del giurista olandese sul antico diritto romano. Cornelis van Bynkershoek � stato un giurista olandese. Studia giurisprudenza all'Universit� di Franeker pe
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010402708
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010402708
Copie
1
Titolo
Cornelii van Binkershoek Opera Omnia. Tomus Secundus
Autori
Cornelius van Binkershoek
Editore
Joseph de Dominicis
Anno di stampa
1756
Peso
0 Kg.
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Conversazioni notturne a Gerusalemme. Sul...

10,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina plastificata. Soraccoperta plastificata. Tagli e pagine intgri. Collana: Saggi. Nell'autunno del 2007 Carlo Maria Martini ha incontrato a Gerusalemme Georg Sporschill gesuita austriaco che vive insieme ai bambini di strada in Romania e in Moldavia. Il loro dialogo ha dato vita a questo libro straordinario in cui due uomini di fede cercano di rispondere concretamente alla crisi etica della societ� contemporanea. Ispirati da molti incontri con i giovani Martini e Sporschill si pongono domande

Codex Theodosianus cum perpetuis commentariis...

800,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato telato. Taglio con sottofondo brunito spruzzato in rosso e blu scuro. Pagine in pergamena. Frontespizio lavorato dal tempo margine esterno mancante dal centro in gi�. Testo perfettamente leggibile con lievi tracce del tempo sul testo molto importanti invece sul margine esterno nella parte inferiore corrosione che riprende da pag. 615 fino al'ultima. Formato 36 x 14 Edizione rarissima forse introvabile della stamperia mantovana in buono stato nonostante

La Chiesa Latina in Oriente Vol. II Herarchia...

35,00 € 28,00 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Collana Studi Religiosi /3. Copertina rigida similpelle titoli al dorso in perfette condizioni. Sovracopertina editoriale lucida in ottimo stato impercettibili velature di polvere. Agli interni le pagine si presentano in perfette condizioni color avorio come da origine pulite lievissimo inizio di indoratura ai margini esterni piccola annotazione a matita cancellabile al risguardo di retro tagli regolari rilegatura salda e unita. Molto buono

Rivista di filologia romanza Volume 1

45,00 € 36,00 € -20%
Disponibile: 1 In Magazzino
Rilegatura antica non editoriale. Titolazione in oro al dorso con fregi oro orizzontali. Piatti in cartone duro marmorizzato. Piatto anteriore scolorito. Dorso leggermente usurato alla cima. Gore nella sguardia e nel frontespizio. Tagli e pagine fortemente ingiallite. Pagina 239 - 240 mancante.

Trattato di Diritto Penale vol. VIII - Dei...

22,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura artigianale. Copertina in cartoncino marezzato con angoli e fascia uso pelle titolo impresso in caratteri nero inchiostro sul dorso e su etichetta al piatto. Tagli imbruniti macchie di sporco sul superiore e lievi gore sugli altri. Interno pagine in perfette condizioni leggerissimi segni del tempo Volume I Dei reati e delle pene in generale di Eugenio Florian (460 pag.); volume II parte I Delitti contro la sicurezza dello Stato di Eugenio Florian ( 548 pag.); volume II parte II Delitti con

Ambrosii Calepini Dictionarium quanta maxima...

1.500,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina: in mezza pelle. Dorso: con impressioni in oro. Nuova rilegatura di pregio in mezza pelle con impressioni in oro al dorso. Grande formato. Due volumi. Segni d'uso non rilevanti. Fioriture e macchie d'umidit�. Complessivamente in buono stato di conservazione. Ambrogio Calepio (detto Calepino) il cui nome di battesimo era Giacomo (ma universalmente conosciuto come Ambrogio) era figlio naturale del conte Trussardo di Calepio e di Caterina de Bucellenis[2] di ricca e nobile famiglia di Bergamo in