Gusto neoclassico

12,00 €
Tasse incluse
Copertina in mezza tela rigida. Sovraccoperta cartonata con alette informative ombrata con segni d'uso. Tagli e pagine ingialliti.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-010591134
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-010591134
Copie
1
Titolo
Gusto neoclassico
Autori
Mario Praz
Editore
Rizzoli
Anno di stampa
1974
Peso
1 Kg.
Pagine
403
Rilegatura
brossura
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Il venerabile P. Domenico di Gesù' Maria

25,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Volume rilegato con copertina rigida in mezza tela con presenza di etichette adesive nel dorso nella sguardia timbro e annotazioni della precedente biblioteca etichetta applicata nella pagina interna del titolo i tagli sono impolverati sporchi e bruniti le pagine ingiallite buona la legatura.

Le nuove professioni del Web. Fate del vostro...

18,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino plastificato illustrata alette informative. Taglio superiore con minime tracce di sporco. Formato 23 x 16 50 Giulio Xhaet ci accompagna quasi per mano attraverso un inventario completo di tutte le nuove professionalit� che Internet ha creato nel mondo. Ma l'aspetto realmente inedito di quest'opera � la prospettiva con cui ogni mestiere viene raccontato ai lettori. Non sono solo le competenze a essere descritte ma le attitudini le sensibilit� i talenti le

L'universo di Puccini da Le Villi a Turandot

16,00 €
Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina in cartoncino crespato leggeri segni d'uso ai due angoli esterni inferiore dei piatti etichetta nell'angolo inferiore esterno di quarta. Da Manon Lescaut il primo capolavoro a Turandot che � l'ultimo melodramma popolare fanno dieci colpi e altrettanti centri. � un fatto eccezionale nella storia del teatro musicale e un'eccezione assoluta nell'Opera del Novecento. Basterebbero questi dati a dimostrare la statura della musica e della drammaturgia di Giacomo Puccini (Lucca 1858-Bruxelles 1924)