LA SOCIETA' OPULENTA

10,00 €
Tasse incluse
Volegatura editoriale similpelle rosso scuro sopracopertina arancio e verde con titoli in avorio sul piatto ant. pp. 363 (5) Rilegatura scollata dal dorso. Sovraccoperta con strappi e pieghe. Scritte a penna e sottolineature a penna.
Quantità
Add to wishlist
Ultimi articoli in magazzino

BOOK-U-011121960
1 Articolo

Scheda tecnica

SKU
BOOK-U-011121960
Copie
1
Titolo
LA SOCIETA' OPULENTA
Autori
J.K. Galbraith
Editore
ETAS KOMPASS
Anno di stampa
1967
Peso
1 Kg.
Pagine
362
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Usati

16 altri prodotti della stessa categoria:

Disponibile: 1 In Magazzino
Copertina flessibile leggermente sporca e usurata taglio regolare lievemente imbrunito pagine pulite imbrunite lievemente nella parte finale del libro sono presenti molte immagini in bianco e nero
Disponibile: 1 In Magazzino
Libro con copertina rigida presenta sovraccoperta plastificata con alette descrittive. Ben conservato non presenta nessuna sottolineatura o scritta nessun difetto. Solo alcune immagini all'interno del libro sono staccate.
Disponibile: 1 In Magazzino
Dalla Collana "Invito alla lettura-Sezione straniera 39" la sezione inglese-americana e' stata realizzata con la collaborazione di Ruggero Bianchi. Volume brossurato con copertina flessibile ingiallita nei piatti e lungo il dorso e con presenza di fioriture anche nel taglio superiore c'e' la presenza di fioriture le pagine risultano ingiallite. Nel complesso il volume e' in buone condizioni.
Disponibile: 1 In Magazzino
Il libro è in copertina rigida con una sovraccoperta in plastica con alette descrittive. Non presenta difetti interni ed esterni nessuna sottolineatura. Le pagine sono ingiallite per il tempo.
Disponibile: 1 In Magazzino
Buono stato. Il testo ha numerosi segni sottolineature e annotazioni in matita. Nelle pagine ad occhietto iniziali ci sono delle scritte in matita ed un adesivo di un gatto in quelle finali annotazioni in matita. La copertina flessibile è ombrata e macchiata e lievemente rovinata.
Disponibile: 1 In Magazzino
In copertina rigida similtela titoli al dorso in ottimo stato e rivestita di sovracopertina editoriale con alette informative normali segni di polvere
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio con gore e grave macchia d'umidit� nella parte inferiore. Pagine in pergamena con interno leggermente segnate dal tempo mentre tutto il margine inferiore porta una macchia d'umidit� che diventa sempre pi� notevole fino a diventare grave nelle ultime pagine senza per� mai intaccare lo stampato. Formato 23 x 15 Questo volume parte da P�age e arriva a Poursuivant. Philippe Antoine Merlin conosciuto anche come Merlin de Douai nasce il 3
Librisaggi
  • Non disponibile
Disponibile: Esaurito
Legatura editoriale. Copertina in cartonato. Sovraccoperta plastificata piccoli strappi e segni d'uso ai margini. Tagli ombrati soprattutto il superiore che presenta anche tracce di sporco. Piano dell'opera in tre volumi: vol. 1�: Malattie infettive e parassitarie-Malattie da ipersensibilit�- Malattie reumatiche e artrosi-Malattie delle ossa-Malattie diffuse del connettivo-Malattie del ricambio e della nutrizione vol. 2�: Malattie del sangue e degli organi emopoietici-Malattie emorragiche-Mallattie
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: editoriale. in cartonato plastificato. Sovraccoperta plastificata illustrata alette informative. Etichetta dell'editore sul primo sguardo. Formato 22 50 x 15 Con gli strumenti dello storico e del saggista politico Massimo Teodori descrive in questo libro la parabola del pregiudizio antiamericano in Italia nel Novecento. Sotto accusa a suo avviso sono gli ingredienti che hanno fatto grandi ricchi e potenti gli Stati Uniti. Alla base dell'antiamericanismo che accomuna movimenti di destra e d
Disponibile: 1 In Magazzino
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato motivi impressi a secco segni d'uso ai margini. Dorso telato titolo scritto a mano su etichetta di carta. Taglio brunito. Disegno in matita sul retro della dedica ad Ettore Sacchi all'inizio del volume e sullo sguardo che precede il primo dramma dopo l'introduzione; sottolineature sui nomi dei personaggi del secondo e del terzo; sottolineature e segni sulle pagine del terzo con una macchia d'inchiostro nella parte inferiore delle ultime due pagine. Forma