Copertina: cartonata. Legatura: a colla. Dorso: sporco. Taglio: ingiallito con fioriture sporco. Sguardi: con gore ingialliti. Frontespizio: con gore con fioriture ingiallito. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti
Copertina: in cartoncino telato, con impressioni in oro al piatto. Legatura: a filo refe. Dorso: con impressioni in oro. Taglio: ingiallito, sporco. Margini delle pagine: ingialliti
Copertina rigida leggermente ombrata che presenta lievi segni d'uso principalmente ai margini taglio regolare leggermente imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente volumi 1 e 2
Copertina flessibile molto sporca per contatto con fumo taglio innerito. Pagine in buono stato con sottolineature e segni a margine testo in matita. IL PENSIERO E LA STORIA/13.
Copertina in cartonato angoli e dorso telati alquanto scolorati titolo sul dorso in caratteri dorati su etichetta simil pelle. Taglio brunito soprattutto il superiore. Firma e data sul frontespizio. Rarissime sottolineature e annotazioni sul testo.
Copertina in cartonato titolo sul dorso. Sovraccoperta in cartoncino illustrata. Interno con 107 fotografi soprattutto b.n. F.T. Cofanetto in cartonato illustrato
Copertina: con impressioni in oro al piatto in cartoncino uso tela. Legatura: a filo refe. Sovraccoperta: cartacea. Dorso: con impressioni in oro. Taglio: ingiallito. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito lievemente. Ci sono due sovraccoperte una cartacea con alette informative la seconda acetato trasparente
Copertina rigida imbrunita che presenta alcuni segni d'uso ai margini taglio regolare imbrunito pagine pulite imbrunite la seconda pagina sguardia presenta una firma a matita
Legatura: editoriale. Copertina in cartonato marezzato lievi tracce del tempo titolo e fregi in oro impressi sul dorso scritta in matita in terza. Taglio brunito. Pagine in pergamena leggera con gore sparse e rarissime sottolineature in matita. Formato 23 x 15 Eccezionale esemplare di un volume necessario per conoscere le vicende del Regno di Napoli in quell'epoca. Da collezione