A pleine voix : me?moires d'un nouveau pre?tre

10,00 €
TTC
247 p. ; 18 cm Copertina in cartoncino plastificato illustrata.
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-010421827
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-010421827
Copie
1
Titolo
A pleine voix : me?moires d'un nouveau pre?tre
Autori
Kerbrat Michel
Editore
Te?qui
Anno di stampa
1979
Poids
0
Rilegatura
brossura
Condizioni
Ottimo (Fine)
ISBN
2852443724
Lingua
french
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

La morte di Dio

12,00 €
Availability: 1 In Stock
Copertina: flessibile ingiallita sporca con segni d'umidità margini stanchi. Taglio: ingiallito e sporco. Dorso: nervato ingiallito margini leggermente stanchi. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo.

L'eco dei passi-Arco nello spazio-Ad ali aperte

30,00 € 24,00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Cofanetto cartonato illustrato in buone condizioni contenente 3 volumi con copertine flessibili illustrate in ottime condizioni con i seguenti titoli: L'eco dei passi n.pag. 173 Arco nello spazio n.pag. 124 Ad ali aperte n.pag. 297. Opera a cura del Centro Regionale Gruppi di Preghiera di Padre Pio Santuario Madonna dei Sette Dolori Collana "Detto l'Arcobaleno"

Conosciamo davvero Gesù?

6,90 €
Availability: 1 In Stock
Dalla Collezione "Ingrandimenti" volume rilegato con copertina rigida in cartonato bianco con titoli nel dorso sovraccoperta con alette informative in ottime condizioni i tagli sono regolari e puliti come le pagine prive di segni e ben fruibili.

La verità chiede di essere conosciuta

10,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura editoriale. Copertina in cartonato lucido. Sovraccoperta in cartoncino lucido ombrata, alette informative. "Non sono orecchie disposte a sentire che mancano, ma bocche disposte a parlare" meditava San Gregorio Magno. Anche per questa ragione Alessandra Borghese, dopo aver maturato nel tempo il proprio cammino di fede, presta oggi la sua voce in un'intensa conversazione col cardinale Carlo Caffarra. Il risultato è un dialogo che affronta molti interrogativi morali, spirituali e sociali che segnano un'epoca travagliata e in continua trasformazione come la nostra. Perché malgrado le difficoltà , anche "la verità chiede di essere conosciuta", come diceva già nell'antichità Tertulliano.