Legatura: artigianale. Copertina in cartonato marmorizzato parti mancanti ai piatti e forti segni d'uso ai margini. Dorso telato etichetta di carta con titolo quasi del tutto strappata. Taglio brunito spruzzato con venature granata. Pagine abbastanza brunite testo perfettamente leggibile Formato 21 x 13 50 Straordinario documento testimonianza della religiosità e della forma di evangelizzazione dell'epoca da parte di una editrice del cantone di Losanna
Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino plastificato illustrata alette informative. Taglio superiore leggermente velato. Formato 22 x 14 Più di dieci anni fa nelle Orme del sacro Umberto Galimberti esplorava la religiosità in Occidente raccogliendo in un volume molti suoi interventi e articoli apparsi sui quotidiani con cui collaborava. Da allora la riflessione di Galimberti sul sacro e sulla sua crisi si è approfondita mentre molte cose cambiavano nel panorama religioso e intellettuale prima fra tutte l'elezione di Joseph Ratzinger a papa dopo la scomparsa di Giovanni Paolo II.In questo nuovo libro che riprende solo in alcune parti il testo precedente rivedendole e ampliandole Galimberti mira a definire compiutamente la sua visione del cristianesimo a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all'Occidente ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso. Il cristianesimo è per Galimberti la religione dal cielo vuoto la religione che ha desacralizzato il sacro perché ha assegnato tutto il bene a Dio e tutto il male a Satana. Ha preferito la razionalità della filosofia greca con cui ha
Copertina in cartapecora fortemente segnata dal tempo segni d'uso sui margini bordo superiore del dorso mancante. Taglio brunito con tracce di sporco. Occhietto con macchia d'umido nella parte superiore che degrandando arriva fino a pagina 50. Frontespizio con titoli in doppio colore e immagine b.n. contornata da motivi floreali. Interno in buono stato testo su due colonne qualche volta meno leggibile sulle pagine più imbrunite frequenti fioriture a volte più espanse capolettere ornate fregio a inizio pagina 1 Argomenti di questo libro: 1) Sacramenta; 2) De Censuris; 3) De Clausura; 4) De Moris Canonicis; 5) De Simonia;
PONTIFICIA UNIVERSITAS GREGORIANA. Copertina flessibile ombrata con fioritura e costa in tela con nome di appartenenza sul fronte. Cucitura compromessa il libro risulta diviso in più parti. Pagine ingiallite con numerose sottolineature e annotazioni nell'occhietto finale.