• -20%
    Librisaggi
    Librisaggi

the new jerusalem bible

46,00 €
36,80 € Économisez 20%
TTC
Copertina in cartonato telato titolo in caratteri dorati su etichetta nera sul dorso.Sovraccoperta plastificata piccoli strappi sui due margini del dorso alette informative. Fodera in plastica telata azzurra con margine cucito a spirale con simil cuoio. Taglio superiore colorato in celeste incipiente ingiallimento sugli altri due sul laterale piccole etichette esterne plastificate a scendere come segnalibro per ciascuno dei libri della Sacra Scrittura. Interno fresco e in perfette condizioni Edizione rara e preziosa arricchita da una fodera in ottimo stato della celeberrima Bibbia di Gerusalemme
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-010423077
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-010423077
Copie
1
Titolo
the new jerusalem bible
Editore
published by darton longman and todd
Anno di stampa
1966
Poids
0
Pagine
2055
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
english
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

Zegeri Bernardi Van-Espen Jus Ecclesiasticum...

450,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura: artigianale. Legatura artigianale. Copertina in cartonato foderata con cartapecora evidenti tracce del tempo con gore anche importanti segni d'uso soprattutto nel margine inferiore. Pagine in pergamena. Occhietto con evidenti gore e numero in matita sull'angolo superiore esterno. Frontespizio con bellissimo stemma xilografato nella parte inferiore presenza di numerose gore. Testo perfettamente leggibile gore sparse ma raramente importanti leggerissima ombratura. Formato 39 50 x 24 Zeger Bernard van Espen in latino Sigerus Bernardus Espenius (Lovanio 9 luglio 1646 ¹ Amersfoort 2 ottobre 1728) era un giureconsulto e canonista belga professore a l'università di Lovanio e il più importante rappresentante del movimento giansenista in Europa. Jus ecclesiasticum universum 1781 (Milano Fondazione Mansutti). La sua difesa dei diritti dei re in materia ecclesiastica (regalismo) e le sue posizioni episcopalistiche gli valsero l'accusa di giansenismo e lo costrinsero a lasciare la cattedra a Lovanio (all'epoca nel territorio dei Paesi Bassi meridionali in seguito del Belgio) per andare a Leida (nella parte settentrionale dei Paesi Bassi). Queste sue teorie