Teatro spagnolo del secolo d'oro. Volume secondo

8,00 €
TTC
Copertina rigida in similpelle con titolo e fregi in oro. Tagli e pagine lievemente ingialliti. Volume secondo. Collana:"La Spiga".
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-010590702
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-010590702
Copie
1
Titolo
Teatro spagnolo del secolo d'oro. Volume secondo
Autori
AA.VV.
Editore
Edizioni Radio italiana
Anno di stampa
1957
Poids
1
Pagine
552
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

La divina commedia

25,00 € 20,00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Condizioni mediocri. Copertina flessibile con evidenti segni d'uso. Dorso danneggiato e usurato. Rilegatura leggermente allentata. Tagli rovinati con bruniture. Pagine ingiallite.

Storia del teatro russo. 2 Volumi in cofanetto

30,00 € 24,00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Collana : Contributi alla storia della Civiltà Europea. Vol. 1° : 177 illustrazioni e 48 tavole di cui 4 a colori. Vol 2°: 226 illustrazioni e 48 tavole di cui 4 a colori. Cofanetto cartonato rigido scolorito e molto danneggiato . Rilegatura in tela. Titolazione e fregi in oro al dorso. Dorsi molto scoloriti. Dorso del vol.2° danneggiato alla cima. Piatti scoloriti. Tagli superiori bruniti.Tagli laterali puliti. Bruniture sparse all'interno.

Rime nuove

9,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura editoriale. Copertina in cartoncino uso tela sporca lievemente con segni d'usura. Paginazione brunita con scritta a penna. Interno in ottime condizioni.

Antologia Poetica a uso delle scuole tecniche...

15,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura artigianale. Copertina in cartonato quadrettato, segni d'uso ai margini, dorso e angoli in tela. Tagli bruniti. Leggera scritta nella parte inferiore del frontespizio. Interno pagine in perfetto stato, arricchito lievissimamente dal caratteristico lavoro del tempo, lievi e rare sottolineature o annotazioni, macchie d'inchiostro alle pgg. 188-189 Amplissima raccolta che spazia dai pi๠grandi geni ai meno conosciuti dei nostri poeti.