Le commedie di Dario Fo

10,00 €
TTC
Gli Struzzi 131. Copertina flessibile appena ombrata e sporca guardia e occhietto iniziali ingialliti per contatto con giornale.
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-010386849
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-010386849
Copie
1
Titolo
Le commedie di Dario Fo
Autori
Dario Fo
Editore
Einaudi
Anno di stampa
1977
Poids
1
Pagine
235
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

Poesie

20,00 € 16,00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Buono stato. Rilegato. Poesie tradotte da Giuseppe Chiarini 1terza edizione riveduta e corretta. Le pagine sono ingiallite. Il taglio ingiallito a grandi macchie da contatto con liquido. La copertina rigida è sporca e con segni del tempo.

Holderlin. Dramma in due atti

9,00 €
Availability: 1 In Stock
Traduzione di Giovanni Magnarelli. Volume rilegato con copertina rigida in tutta tela celeste con titoli nel dorso sovraccoperta con alette informative ombrata e con segni d'abrasione nel piatto anteriore con piccoli strappi i tagli sono regolari impolverati e con piccole tracce di fioritura le pagine lievemente ingiallite e ben fruibili.

Cantata dei giorni dispari

10,00 €
Availability: 1 In Stock
Discreto stato. Brossura editoriale telata al dorso molto usurata e macchiata. Paginazione in parte scomposta ma integrale. Tutto il teatro pi๠importante di Eduardo: Napoli milionaria!, Questi fantasmi, Filumena Marturano, Le voci di dentro, ecc. TEATRO. Teatro Eduardo De Filippo Cantata dei giorni dispari Einaudi 1951 Teatro

Poesie

6,90 €
Availability: 1 In Stock
Nella Collana La Grande Poesia del Corriere della Sera volume n.21 in copertina rigida cartonata titoli al dorso rivestita di sovracopertina editoriale con alette informative il tutto in perfetto stato. Gli interni si presentano come mai consultati risguardi integri pagine bianche pulite intonse tagli altrettanto puliti rilegatura salda e unita. Dotato di linguetta in stoffa segnalibro. Testo originale a fronte. Scelta e traduzione di Roberto Sanesi. Prefazione di Marta Morazzoni. Come nuovo.