Trittico siciliano Verga Pirandello e Quasimodo

9,90 €
TTC
Copertina uso tela con sovraccoperta cartonata con alette informative lievemente sporca. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti.
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-010578666
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-010578666
Copie
1
Titolo
Trittico siciliano Verga Pirandello e Quasimodo
Autori
Giuseppe Padellaro
Editore
Rizzoli
Anno di stampa
1969
Poids
1
Pagine
113
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

Notturno il merciaio di Cracovia

7,00 €
Availability: 1 In Stock
Copertina: rigida con margini leggermente stanchi. Sovraccoperta: con alette informative ingiallita e sporca anche in quarta di copertina dove è presente uno strappo rovinata con grossi strappi e mancanze lungo i bordi con margini stanchi. Dorso: con titoli in oro e margini stanchi alla coperta ingiallito e rovinato in testa con mancanze e in piede con strappi margini stanchi. Taglio: ingiallito e sporco soprattutto nella parte superiore. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo.

Figurine e costumi nella corrispondenza di un...

12,00 €
Availability: 1 In Stock
Discreto stato. Brossura editoriale ombrata con segni d'uso. Piccola piega all'angolo superiore della prima. Lingue di nastro ai bordi del dorso. Sovraccoperta artigianale in acetato trasparente. Pagine brunite ai margini. Letteratura italiana Critica B Brunelli Figurine e costumi nella corrispondenza di un medico del '700 A Mondadori 1938 Letteratura e saggistica italiana

il rosso e il nero. 2 volumi

12,00 €
Availability: 1 In Stock
Opera in due volumi. Copertine rigide in cartonato rosso con titolo in cornice e fregi oro nel primo volume strappo con mancanza al piede del dorso i tagli sono regolari ed ingialliti con piccole macchie di fioriture le pagine risultano prive di segni e ben fruibili. Collana "La nostra biblioteca classica in cento volumi" n.35.N. pag. 186+219.