Una damigella in pericolo

10,00 €
TTC
Copertina cartonata con alette informative leggermente sporca.Tagli sporchi di polvere e pagine lievemente ingiallite.Collana:"Narratori della Fenice".
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-010906115
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-010906115
Copie
1
Titolo
Una damigella in pericolo
Autori
Pelham G. Wodehouse
Editore
Guanda
Anno di stampa
2004
Poids
0
Rilegatura
brossura
Condizioni
Mediocre (Poor)
ISBN
8882466248
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

La cultura. Rivista trimestrale diretta da...

12,00 €
Availability: 1 In Stock
Discreto stato. Brossura editoriale con fioriture e macchia al margine inferiore della prima. Paginazione lievemente ingiallita, parzialmente intonsa, con macchia ai tagli. RIVISTE. LETTERATURA E SAGGISTICA ITALIANA. (COD MAG:VC-78). Guido Calogero (dir ) La cultura Rivista trimestrale diretta da Guido Calogero Anno V n 4 Ott 1967 Edizioni dell'Ateneo 1967 Letteratura e saggistica

Testimonianze

17,00 €
Availability: 1 In Stock
Copertina: in mezza tela, con segni d'usura ai margini. Legatura: artigianale. Dorso: con impressioni in oro. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.

Opere

10,00 €
Availability: 1 In Stock
Collana LE CORONE LE OPERE DI FOSCOLO VOL. 3. Copertina semirigida con caratteri in oro. Pagine leggermente ingiallite compreso di cofanetto cartonato ombrato e lievemente sporco.

Il Dottor Antonio. Racconto dell'autore di...

12,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato marmorizzato segni d'uso particolarmente ai margini. Dorso telato con titolo scritto a mano su etichetta di carta. Taglio brunito. Timbro sull'occhietto. Pagine ombrate presenza di gore alcune delle quali abbastanza intense. Formato 18x12 Racconto pieno di suggestioni e di pathos autentico. Giovanni Domenico Ruffini (Genova 20 settembre 1807 ¹ Taggia 3 novembre 1881) è stato uno scrittore e patriota italiano. La vita della famiglia Ruffini fu molto travagliata a causa della fragilità di salute dei suoi componenti e dei problemi con la giustizia legati all'attività patriottica. Già il padre Bernardo Ruffini d'idee liberali ebbe dei problemi da giovane che gli impedirono la carriera in magistratura. La madre Eleonora Curlo Ruffini figlia del marchese Ottavio Curlo di Taggia diede alla luce ben tredici figli ma solo 4 maschi e una femmina Angiolina giunsero all'età adulta. Giovanni nasce nel 1807 e trascorre l'infanzia a villa Eleonora a Taggia successivamente frequenta il collegio Reale della SS Annunziata dopodiché s'iscrive alla facoltà di legge. è in quegli anni ch