Dell'amore e del dolore delle donne

15,00 €
TTC
Copertina in mezza con sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli e pagine lievemente ingialliti. Collana:" Frontiere".
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-010591583
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-010591583
Copie
1
Titolo
Dell'amore e del dolore delle donne
Autori
Veronesi Umberto
Editore
Einaudi
Anno di stampa
2010
Poids
1
Pagine
160
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
9788806201333
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

il cerchio

8,00 €
Availability: 1 In Stock
il libro si presenta con una copertina flessibile plastificata con alette informative con pieghe d'uso sul dorso; le pagine di testo ingiallite dal tempo non riportano segni di scrittura o altri segni d'uso sono perfettamente leggibili

Cosima

40,00 € 32,00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Collana: "Scrittori del Novecento - Narrativa/445". La prima edizione Oscar Scrittori del Novecento è stata pubblicata in concomitanza con la sesta ristampa di questo volume.

Anna Karenina Vol 1 e Vol 2

15,00 €
Availability: 1 In Stock
Libro in due volumi. Libro con copertina rigida libro della collana i grandi classici della letteratura straniera. Non presenta difetti ne interni ne esterni libro perfettamente ben conservato. Le pagine risultano ingiallite a causa del tempo

La Dogaressa di Venezia

35,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura: artigianale. Copertina in cartonato motivi floreali impressi a secco segni d'uso ai margini. Dorso in pelle titoli e fregi in caratteri dorati. Taglio superiore brunito. Frontespizio e parte dell'introduzione assenti. Interno pagine perfettamente conservato con rare e leggere gore. Formato 14 x 21 50 Di inestimabile importanza per l'approfondimento della civiltà veneziana nel suo splendore di Repubblica Marinara con il focus sulle donne del Doge e di quanto in arte e costumi le circondava. Pompeo Gherardo Molmenti (Venezia 1° settembre 1852 ¹ Roma 24 gennaio 1928) è stato uno scrittore storico e politico italiano. Nacque da Ettore friulano che viveva a Venezia dagli anni 1840 e dalla sua seconda moglie Lucietta Regazzi. Dopo aver frequentato il liceo classico Marco Polo (allora denominato San Trovaso) passò all'università di Padova dove nel 1874 conseguì la laurea in giurisprudenza negli ambienti accademici conobbe Luigi Luzzatti con il quale strinse una duratura amicizia. Due anni dopo cominciò la professione di avvocato ma i suoi reali interessi si orientavano verso l'arte e le lettere. Decisiva in tal sens