Due racconti: il primo racconta l'uccisione di tredici persone avvenuta a Palermo nel 1862 il secondo la scomparsa di Majiorana giovane promessa della scienza italiana. Sovraccoperta editoriale con minime tracce d'uso interno fresco e pulito.
Copertina rigida cartonata con sovraccoperta con alette informative lievemente ombrata in quarta di copertina e con piccoli strappi alla testa del dorso, le pagine sono lievemente ingiallite, prive di segni e ben fruibili. Collana "Un libro al mese" P11.
Sovraccoperta plastificata con alette informative sporca e con segni d'uso ai margini; Copertina cartonata lievemente scolorita; Tagli sporchi; Pagine ingiallite.
Brossura editoriale. Copertina plastificata. Minime tracce di sporco nell'angolo inferiore dei tagli. Libro interessantissimo per chi vuole comprendere le dinamiche dei poteri che impongono una censura sconosciuta al grande pubblico
Legatura editoriale. Copertina piena tela. Sovraccoperta plastificata, illustrata, alette informative, evidente strappo nell'angolo superiore di prima, segni d'uso al margine superiore. Tagli superiore e inferiore con inizio di brunitura. 57 tavole a colori e b.n. e una cartina. Studio approfondito sulle ragioni e sulle circostanze di questo buio periodo della storia romana. N. 14 della collana "Il Portolano"