• -20%
    Librisaggi
    Librisaggi

L'arte di far milioni

30,00 €
24,00 € Économisez 20%
TTC
Condizioni mediocri: copertina rigida con segni di usura dorso con segni di usura tagli sprochi pagine brunite alcune sono staccate appunti a penna presenti nel libro
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-011321942
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-011321942
Copie
1
Titolo
L'arte di far milioni
Autori
Eduardo Alfieri
Editore
Società Editrice Partenopea
Anno di stampa
1900
Poids
1
Pagine
146
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

La storia di Henry Esmond colonnello al...

7,00 €
Availability: 1 In Stock
Copertina: flessibile ingiallita e sporca rovinata soprattutto lungo i bordi con pieghe e margini stanchi leggermente staccata dal resto delle pagine. Dorso: ingiallito molto sporco con segni d'umidità nervato e rovinato con margini stanchi e mancanza in piede. Taglio: irregolare ingiallito e sporco. Sguardi: ingialliti leggermente scollati dalle pagine e dalla copertina. Frontespizio: ingiallito e brunito ai margini della pagina. Pagine testo: ingiallite e brunite ai margini staccate in alcune parti dal resto delle pagine e dal dorso. Margini delle pagine: ingialliti.

Siena Minore

30,00 € 24,00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Testo e disegni dell'autrice. Sovraccoperta ombrata macchiata sul retro e rovinata con piccoli tagli. Pagine molto ingiallite. Con nome nel frontespizio.

Sulla strada

8,00 €
Availability: 1 In Stock
Copertina plastificata illustrata impercettibili segni d'uso sui margini titolo sovrimpresso. Taglio in via di imbrunimento soprattutto il superiore. Margine superiore delle pagine piuttosto brunito ean-Louis Lebris de Kérouac meglio conosciuto come Jack Kerouac (AFI: /?k?r?æ k/ Lowell 12 marzo 1922 - St. Petersburg 21 ottobre 1969) è stato uno scrittore poeta e pittore statunitensi[1][2] del XX secolo nonché padre del movimento beat[3] perché nei suoi scritti esplicitò le idee di liberazione di approfondimento della propria coscienza e di realizzazione alternativa della propria personalità relative a un gruppo di poeti statunitensi che venne chiamato Beat Generation. Fu Kerouac a coniare il termine beat (come contrazione dal termine beatific) con intento religioso e non politico-contestatario come lo fu invece per la maggior parte degli scrittori legati al movimento beat. Beat per lo scrittore era l'equivalente di beato[4]: Fu da cattolico [...] che un pomeriggio andai nella chiesa della mia infanzia (una delle tante) Santa Giovanna d'Arco a Lowell Mass. e a un tratto con le lacrime agli occhi