Copertina: in brossura ingiallita lievemente. Taglio: con fioriture. Sguardi: con gore. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini. Interno in ottime condizioni. 366 p. ; 18 cm.
Volume numero XXVIII della Collezione di classici italiani con note fondata da Pietro Tommasini-Mattiucci e diretta da Gustavo Balsamo-Crivelli. Introduzione e note di Lorenzo Gigli. Legatura tutta tela marrone con fregi a secco e titoli dorati con bordi stanchi e lievi segni d'uso. Taglio superiore colorato di rosso quello davanti e quello inferiore irregolari. Pagine ingiallite con testatina e finalino ad introduzione e termine di ogni atto ed arricchite da tre tavole fuori testo.
Copertina cartonata. Sovraccoperta plastificata sporca in modo lievissimo. Tagli sporchi di polvere in modo lievissimo. Pagine integre. Collana: "Presadiretta" n. 2.
Condizioni mediocri: copertina flessibile con segni di usura sovraccoperta con segni di usura dorso con segni di usura tagli bruniti pagine brunite con segni di usura
Terza edizione del volume in copertina morbida cartonata illustrata con alette informative minimi segni di uso. Gli interni si presentano scarsamente consultati pagine avorio come da origine pulite non si notano segni tagli regolari rilegatura integra. Traduzione di Andrea Salmaggi. N. 187 nella Biblioteca Adelphi.
Copertina in mezza tela rigida con sovraccoperta cartonata con alette informative ingiallita con segni del tempo. Tagli e pagine ingialliti. Anno di edizione 1980.
Copertina rigida in tutta tela rossa con titolo in oro lungo il dorso in buone condizioni con sovraccoperta con alette informative ingiallita tagli e pagine imbruniti buona la fruibilita'. Collana "Omnibus" traduzione di Sofia Tronzano Usigli.