• -20%
    Librisaggi
    Librisaggi

La Divina Commedia.

200,00 €
160,00 € Économisez 20%
TTC
Rilegatura non editoriale. Copertina in mezza pelle con titolo in oro al dorso piatti sporchi lievemente abrasioni ai bordi più gravi al dorso. Tagli e pagine ingialliti. Rare fioriture sparse al testo questo ben fruibile.
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-012825044
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-012825044
Copie
1
Titolo
La Divina Commedia.
Autori
Dante Alighieri (autore) G. A. Scartazzini (commento e testo) G. Vandelli (curatore)
Editore
Hoepli
Anno di stampa
1907
Poids
1
Pagine
1047+124
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Mediocre (Poor)
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

La torre dei saraceni

80,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura: artigianale. Pagine testo: ingiallite brunite ai margini con gore. Sguardi: con gore. Taglio: irregolare in modo lieve. Copertina: plastificata sporca lievemente con segni d'usura ai margini brunita

L'opera del mendicante

6,90 €
Availability: 1 In Stock
Dalla Biblioteca Universale Rizzoli introduzione di Claudio Gorlier e traduzione di Ginetta Pignolo. Volume brossurato con copertina flessibile con piccoli segni d'abrasione nei piatti macchie di fioritura ed ingiallimento i tagli sono regolari ed ingialliti come le pagine che presentano annotazioni e sottolineature a matita salda la legatura.

MAGNA PARENS

18,00 €
Availability: 1 In Stock
Buono stato. Brossura editoriale a colori con lievi segni d'uso. Paginazione lievemente ingiallita. Grammatiche Maria Luisa Bonelli MAGNA PARENS I R E O S 1966 Grammatiche

Il canto XXI dell'Inferno

10,00 €
Availability: 1 In Stock
Brossura editoriale. Copertina con fioriture e macchie di umidità , lievi segni d'usura ai margini. Tagli bruniti. Alcune macchie sul frontespizio. Pagine leggermente ingiallite ai margini e con qualche rara fioritura. Il fascicolo fa parte della collana Nuova "Lectura Dantis" curata da Siro A. Chimenz. Imperdibile per chi ama approfondire la conoscenza e gustare l'immensità dell'arte del divino Dante.