Opera in due volumi n.400 pagine nel primo volume e n.463 di pagine nel secondo. Brossura editoriale con copertine flessibili ingiallite ed ombrate con lievi segni d'usura i tagli sono regolari ed ingialliti le pagine risultano pulite e ben fruibili buona la legatura.
Presentazione di Guido Piovene e Glauco Natoli. Composto da tre volumi (pp. 214; 244; terzo composto da tavole). Copertine rigide appena ombrate protette da sovraccoperte trasparenti in ottime condizioni. Compreso di cofanetto ombrato e macchiato.
Sovraccoperta plastificata con alette informative sporca e scolorita e con segni d'uso ai margini; Copertina cartonata rigida scolorita e con segni d'uso ai margini; Tagli bruniti; Pagine ingiallite.
Brossura editoriale con copertina flessibile ombrata e con segni d'usura lungo il dorso dovuti dall'utilizzo e tempo i tagli sono bruniti e le pagine ingiallite e ben fruibili lenta la legatura.
Copertina: leggermente ingiallita, leggermente sporca soprattutto in quarta. Dorso: leggermente ingiallito. Taglio: ingiallito e leggermente irregolare nella parte superiore. Frontespizio: ingiallito. Margini delle pagine: ingialliti. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Legatura: a filo.
De Monetis Italiae. Pars quinta. Di questa edizione che riproduce fedelmente l'edizione originale conservata presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano sono state tirate 2000 copie s questo è l'esemplare n. 342. La copertina ed i tagli riportano ingiallimenti e macchie del tempo soprattutto sul dorso l'interno è in buono stato.
Edizione riveduta e ampliata Copertina rigida similpelle di aspetto vissuto dorso usurato. Agli interni firma di appartenenza al risguardo annotazioni a matita al frontespizio pagine della tipica colorazione da fattore tempo tagli bruniti rilegatura fragile ancorchè unita.
Copertine uso tela con dorature ai dorsi. Sovraccoperte plastificate con alette informative. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite. Collana: "I grandi maestri".