In punta di lingua

6,90 €
TTC
Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta con piccolo taglio nella parte superiore lievemente sporca con tagli e pagine brunite. Nel complesso il volume si trova in buone condizioni.
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-012420119
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-012420119
Copie
1
Titolo
In punta di lingua
Autori
Marchi Cesare
Editore
Rizzoli
Anno di stampa
1992
Poids
1
Pagine
279
Rilegatura
rilegato
Condizioni
Buono (Good)
ISBN
8817842087
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

CRESTOMAZIA ITALIANA cioè SCELTA DI LUOGHI...

35,00 € 28,00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Volume vintage copertina telata marrone bordo rinforzato similpelle Titoli e fregi in oro Piccole mmacchie di uso Segni di usura agli angoli L'antipagina anche posteriore mostra accenno di allentamento nella cerniera In frontespizio firma autografa dell'autore con data e luogo Interni ingialliti Piccole macchie nei risguardi Rilegatura degli interni integra Raccolti dagli scritti italiani di autori eccellenti di ogni secolo Settima edizione emendata ed accresciuta a cura di Bruto Fabricatore

I premi Nobel per la letteratura. André Gide

10,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura: editoriale. Copertina in cartonato simil pelle fregi incolori impressi sui piatti fregi e titoli in oro impressi sul dorso. Taglio lievemente ombrato. Pagine in carta pregiata. Cofanetto in cartonato segni d'uso e qualche traccia di sporco. Formato 24 x 18 Collana "I premi Nobel per la letteratura". Preziosa edizione della Fabbri Editori che ci mette a disposizione le migliori opere della letteratura mondiale in eleganti volumi che comprendono oltre alle opere indicate anche il discorso di conferimento del premio Nobel e cenni storici sull'autore.

10,00 €
Availability: 1 In Stock
Copertina cartonata con segni d'uso, sporca. Volume facente parte dell'Opera Omnia di Alfredo Oriani (1852-1909) a cura di Benito Mussolini. Le opere di Oriani spaziano dal romanzo ai trattati di politica e di storia, dai testi teatrali agli articoli giornalistici, sino alla poesia. Dopo la fine della Grande Guerra il fascismo si appropriò del pensiero di Oriani e tese a valorizzarlo e a diffonderlo con la pubblicazione, negli anni '30 del novecento, delle opere complete, edite in 30 volumi da Cappelli. Quest'opera venne curata da Benito Mussolini. Apprezzamento per il pensiero di Oriani venne anche dal Gramsci dei Quaderni: egli, riflettendo sulla mancanza in Italia di una letteratura nazional-popolare, vedeva in Oriani uno dei pochi autori italiani consapevoli di questa esigenza.