• Nouveau
    Librisaggi
    Librisaggi

I fasti. Libro Sesto: Giugno.

9,90 €
TTC
Libro lievemente usurato. Brossura editoriale con segni del tempo. Biblioteca di Letteratura
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-011529361
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-011529361
Copie
1
Titolo
I fasti. Libro Sesto: Giugno.
Autori
P. Ovidio Nasone
Editore
Carlo Signorelli
Anno di stampa
1958
Poids
0.3
Pagine
63
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

Quinti Horatii Flacci Opera. Tomo I

140,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura artigianale coeva. Copertina interamente foderata con carta pecora firma probabilmente del proprietario risalente al 1822 leggeri segni d'uso e forti tracce di sporco. Primo sguardo con angolo superiore esterno mancante scritta in matita sul margine inferiore. Pagine in carta simil pergamena perfettamente leggibili con macchie e ondulazioni causa umidità. Formato 18 x 24 Rarissimo esemplare commentato dal cardinal Ludovico Desprez sulla edizione parigina del 1691. Questo volume contiene i Carmi e le Odi racchiuse nel "Epodon Liber".

Una società premoderna. Lavoro morale scrittura...

17,00 €
Availability: 1 In Stock
Nella. Collana Storia e civiltà 26. In copertina rigida similpelle titoli e fregi in oro al dorso in perfette condizioni. Sovracopertina editoriale lucida illustrata con alette informative lievissima indoratura ai margini del piatto posteriore. Agli interni pagine in ottimo stato color avorio come da origine pulite tagli regolari rilegatura salda e unita. Molto buono.

La ricreazione del savio

30,00 € 24,00 € -20%
Availability: 1 In Stock
Copertina rigida in buone condizioni leggermente ombrata che presenta lievi segni d'uso ai margini taglio regolare leggermente imbrunito pagine pulite imbrunite leggermente alcune presentano piccole pieghe agli angoli

Non è colpa di Elena

19,00 €
Availability: 1 In Stock
Dante Zucchelli da una nuova interpretazione rispetto ai versi di Omero della storia di Elena sfruttando a riguardo fonti come quelle di Aristofane Euripide Esiodo Eschilo Platone Virgilio Dante Alighieri Shakespeare Saffo ed altre. In prima pagina une dedica con le iniziali dell'autore. Brossura editoriale con usuali tracce del tempo pagine pulite e ben conservate.