Le locazioni dopo l'equo canone

12,00 €
TTC
In copertina flessibile similtela normali segni di scaffalatura e di polvere. Agli interni pagine indorate ben preservate non si notano tratti o segni tagli regolari e imbruniti rilegatura salda e unita. Buono.
Quantité
Add to wishlist
Derniers articles en stock

BOOK-U-010923080
1 Article

Fiche technique

SKU
BOOK-U-010923080
Copie
1
Titolo
Le locazioni dopo l'equo canone
Autori
Gino Terzago
Editore
Giuffrè
Anno di stampa
1980
Poids
1
Pagine
910
Rilegatura
brossura
Condizioni
Buono (Good)
Lingua
italian
Utilisé

16 autres produits dans la même catégorie :

Manuele di diritto civile e commerciale Volume...

18,00 €
Availability: 1 In Stock
Non a edizione riveduta e aggiornata In copertina rigida tutta tela titolo in oro al dorso in perfette condizioni rivestita di sovracopertina editoriale cartacea con alette brunita taglietti e piccole mancanze al dorso. Agli interni caratteristica colorazione del tempo alle pagine tagli regolari bruniti rilegatura salda e unita.

Onore e reputazione nel sistema del diritto civile

13,00 €
Availability: 1 In Stock
Nella Biblioteca di Diritto Privato Ordinata da Pietro Rescigno 32. Copertina flessibile cartonata in ottimo stato rivestita di sovracopertina editoriale con alette minimi segni di polvere e di scaffalatura. Agli interni tenue indoratura alle pagine che appaiono molto ben tenute non si notano tratti segni tagli regolari usuale brunitura rilegatura salda e unita. Più che buono.

Concorso di Diritto Criminale fatto alla...

30,00 €
Availability: 1 In Stock
Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato.Taglio con macchie verdi e rosse. Pagine in pergamena perfettamente leggibili leggerissime tracce del tempo. Formato 14 50x 20 Prima versione italiana sulla seconda edizione francese dell'avv. Giuseppe Riservato con il confronto al codice penale e procedura penale del Regno delle Due Sicilie. Questo primo volume è suddiviso in due parti: Prima parte: Legislazione Criminale L'autore nasce a Grénoble il 22 settembre 1769 e muore a Parigi il 4 ottobre 1845. Partecipa attivamente alla rivoluzione francese ne diventa rappresentante in vari congressi. Seconda parte: Procedura criminale.